"Orvieto in fiore" sboccia in anteprima alla festa della Madonna della Cava

Complice il ponte per la Festa della Repubblica, i festeggiamenti in onore della Madonna della Cava quest'anno durano tre giorni. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno nel cuore del quartiere medievale di Orvieto si rinnova così l'antica tradizione cavajola con tre serate danzanti, specialità culinarie ogni sera nuove, e numerosi appuntamenti collaterali, in collaborazione con il Comitato Cittadino dei Quartieri, la condotta orvietana di Slow Food, il Palazzo del Gusto, Fotoamaorvieto e la Fisar.
Si comincia con l’anteprima di "Orvieto in fiore", sabato 31 maggio, con l’apertura di una mostra fotografica e di una esposizione di merletti, per proseguire con un laboratorio su frutta e verdura da bere rivolto ai bambini ma non solo, degustazioni e visite guidate, fino ad arrivare alla processione di domenica 1° giugno, quando la statua della Madonna della Cava sfilerà per le vie del quartiere.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Chiesa della Madonna della Cava
Sabato 31 maggio
alle 17,30 S. Rosario
alle 18 S. Messa
alle 21 Adorazione Eucaristica
Domenica 1 giugno
alle 9 S. Messa dell’Ascensione
alle 17 S. Rosario
alle 17,30 S. Messa celebrata dal reverendo Don Paolo Chico
alle 18 circa Processione con la statua della Madonna della Cava per le vie del quartiere (Via della Cava, Via del Caccia, Via Malabranca, Via Filippeschi, Piazza della Repubblica, Via Garibaldi, Piazza Ranieri, Via Ranieri) con la partecipazione del Gruppo di Preghiera di Padre Pio e della Filarmonica Luigi Mancinelli ‐ Banda Città di Orvieto
Lunedì 2 giugno
alle 17 S. Rosario
alle 17,30 S. Messa
PROGRAMMA CIVILE
Piazza Malcorini
Tutte le sere dalle 19
‐ merenda con focacce, salumi, formaggi e il “piatto del giorno” ‐ serata danzante
Sabato 31 maggio:
piatto del giorno: le verdure fritte delle donne della Cava complesso: Gatto Matto Band
Domenica 1 giugno:
piatto del giorno: la tradizionale porchetta offerta dagli artigiani complesso: Blue Marine
Lunedì 2 giugno:
piatto del giorno: le mitiche tortucce cavajole complesso: Enzo e Paola
inoltre:
‐ alle 21 Gara di ballo “su le buche”
‐ alle 22 Estrazione della lotteria locale
‐ a mezzanotte non mancherà la consueta spaghettata
I biglietti vincenti della lotteria saranno pubblicati sul sito www.cava.orvieto.info e i premi potranno essere ritirati entro 30 giorni presso il Pozzo della Cava, in Via della Cava 28
ANTEPRIMA ORVIETO IN FIORE
Mostra fotografica «Fior di Foto» a cura della Associazione Fotoamaorvieto ‐ info@fotoamaorvieto.it
dalle 10 alle 12 ‐ Palazzo del Gusto
Verdure da bere a cura del Palazzo del Gusto con la collaborazione dei ragazzi degli orti didattici di Slow Food: l’evoluzione della centrifuga nella preparazione di succhi di frutta e di verdura buoni e salutari per bambini di tutte le età
Mostra «Il Merletto orvietano: fiore di un’arte al femminile. Dagli antichi corredi delle Spose Orvietane ad Oggi» a cura del Comitato Cittadino dei Quartieri
«Fiori di filo, Calici e Frammenti» – una passeggiata nell’antica Orvieto e nelle sue eccellenze; testimonianze della operosità e della vitalità della nostra città dal passato più remoto all’odierno presente. Visita guidata con degustazione in collaborazione con Fisar Delegazione di Orvieto - su prenotazione a numero chiuso (40 posti in totale - € 3,00 a persona ) - Itinera tel. 0763. 393.529 - 347.912.5494 - 348.580.1209 - itinera.orvieto@tiscalinet.it
alle 16 ‐ Palazzo del Gusto
Tortucce a confronto a cura della Condotta di Slow Food di Orvieto: banco di assaggio di frittelle di pasta di pane di farine industriali e lievito di birra a confronto con quelle di farine artigianali di grani pregiati locali e lievito madre
sabato 31 - domenica 1 giugno
PAAO / Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano - dalle ore 10,00 alle ore 12.00
“Anello delle Rupe: archeologia e non solo…alla ricerca delle erbe spontanee, aromatiche ed officinali”
Percorso didattico guidato da un archeologo e da formatori Slow Food nel sentiero del PAAO, posto ai piedi della Rupe, per scoprire e valorizzare le molteplicità di forme, di fiori e di erbe spontanee e officinali presenti: ambiente piacevole dove storia, ambiente e antropologia coesistono in grande armonia. Il PAAO offre, inoltre, la possibilità di visitare le grotte poste lungo il sentiero dove, grazie all’iniziativa Orvieto in Fiore e alla Condotta Slow Food Orvieto sarà possibile presto dedicare uno spazio proprio all’erbario del sentiero.
La passeggiata è organizzata in collaborazione con il PAAO e la Condotta Slow Food Orvieto.
Su prenotazione a numero chiuso: Itinera tel. 0763.393529 - 347.9125494 - 348.5801209 - itinera.orvieto@tiscalinet.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.