economia

"L'Umbria del Vino 2026", c'è tempo fino al 4 dicembre per iscriversi al concorso enologico

mercoledì 12 novembre 2025

Le aziende vitivinicole dell’Umbria hanno tempo fino a giovedì 4 dicembre per iscriversi alla quinta edizione de “L’Umbria del Vino”, il concorso enologico regionale finalizzato a valorizzare e promuovere il vino umbro. Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo scaricabile sui siti della Camera di Commercio dell’Umbria (www.umbria.camcom.it) e dell’azienda speciale Promocamera (www.promocameraumbria.it) e inviarli all’indirizzo mail promocamera@umbria.camcom.it.

Sei le categorie di prodotto previste a concorso: vino bianco, vino rosso, vino rosato, vino spumante di qualità, vino frizzante, vino dolce. 
I vini partecipanti, eccetto gli spumanti di qualità, devono essere classificati esclusivamente come DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata garantita) e IGT (indicazioni geografiche tipiche). 

A esaminare i vini in concorso sarà, quindi, una commissione di degustazione, composta da 7 membri, di cui almeno 4 tecnici degustatori e gli altri scelti fra esperti del settore vinicolo, sommelier, giornalisti e blogger, specialisti della ristorazione, con consolidata esperienza, a livello nazionale e internazionale. Come prevede il regolamento, i vini saranno rigorosamente anonimizzati durante la degustazione, che avverrà sotto la supervisione di un pubblico ufficiale.

I vini che avranno ottenuto un punteggio di almeno 85/100, concorreranno all’assegnazione dei premi previsti per le singole categorie di prodotto sopra indicate, oltre che per le categorie “giovane produttore o produttrice under 40”, “impresa femminile” e “vino biologico”. I vincitori di ciascuna categoria si conosceranno, in fasi successive, entro marzo 2026 e potranno fregiarsi dell’apposito bollino “Concorso Enologico Regionale “L’Umbria del Vino” - Vincitore” da applicare sulle bottiglie.

A salvaguardia del prestigio delle aziende, non viene reso noto il nome delle imprese partecipanti, salvo le vincitrici. Promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, grazie alla sua Azienda speciale Promocamera, in collaborazione con la Regione Umbria, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria e Confcooperative Umbria. Il concorso enologico è l’unico in Umbria a possedere l’autorizzazione del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste.

“Si rinnova l’appuntamento con il concorso enologico L’Umbria del Vino, che non è solo un’occasione di valorizzazione e promozione del vino e delle cantine umbre - ha spiegato il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni - ma dell’intero patrimonio enogastronomico della regione. Il concorso è anche un momento significativo di confronto, di racconto dei nostri vini e un’opportunità di crescita per tutto il settore, grazie proprio all’incontro tra produttori, tecnici, comunicatori del vino. 

Nelle precedenti edizioni è emerso quanto il vino umbro abbia ormai da tempo raggiunto un livello qualitativo tale da poter competere sui mercati internazionali con regioni più blasonate e come, proprio per questo, il vino possa essere un ambasciatore ideale del nostro territorio nel mondo e un attrattore turistico su cui puntare per l’Umbria. Con questa consapevolezza, L’Umbria del Vino prevede anche la realizzazione di azioni promozionali sul territorio nazionale e all’estero".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.