Cassa di Risparmio di Orvieto, approvati i risultati al 31 marzo 2025 con un utile netto pari a 2,4 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa di Risparmio di Orvieto, riunitosi lunedì 5 maggio sotto la presidenza del dottor Ferruccio Ferranti, ha approvato i risultati al 31 marzo 2025. Il primo trimestre 2025 chiude con un utile netto pari a 2,4 milioni di euro (2,9 milioni di euro registrati al 31 marzo 2024). Cresce del 29,4% il sostegno al territorio con 60,8 milioni di finanziamenti a famiglie e imprese.
Più nel dettaglio:
- Il primo trimestre 2025 registra un utile netto di 2,4 milioni di euro rispetto all’utile netto di 2,9 milioni di euro al 31 marzo 2024.
- Stabile il margine di interesse, pari a 10,2 milioni di euro al 31 marzo 2025, sostanzialmente in linea con il 31 marzo 2024.
- +27,8% le commissioni nette pari a 5,4 milioni di euro in confronto ai 4,2milioni di euro al 31 marzo 2024.
- +8,3% il margine di intermediazione pari a 15,7 milioni di euro rispetto ai 14,5 milioni di euro al 31 marzo 2024.
- Il cost/income [1] si attesta al 69,4% del 31 marzo 2025 rispetto al 72,1% dell’ultimo trimestre del 2024. [2]
- +1,3% gli Impieghi netti a clientela [3], con 1.298,6 milioni di euro al 31 marzo 2025 rispetto a 1.282,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024.
- Raccolta totale da clientela, pari a 1.687,8 milioni di euro al 31 marzo 2025 rispetto a 1.719,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024.
- Stabili l’NPE ratio lordo e netto, rispettivamente, al 2% e al 1,1%.
- Solida posizione di liquidità con LCR al 179,3% ed NSFR > 100%.
Il risultato economico evidenzia:
- margine di intermediazione pari a 15,7 milioni di euro (+8,3% rispetto a 14,5 milioni di euro al 31 marzo 2024), grazie alla stabilità del margine di interesse (+0,3% da 10,19 milioni di euro a 10,21 milioni di euro al 31 marzo 2025) e alla crescita delle commissioni nette (+27,8% da 4,2 milioni di euro del 31 marzo 2024 a 5,4 milioni di euro al 31 marzo 2025);
- rettifiche di valore nette per rischio di credito pari a 0,5 milioni di euro (0,9 milioni di euro al 31 marzo 2024);
- costi operativi per complessivi 11,5 milioni di euro, rispetto a 9,3 milioni di euro al 31 marzo 2024. Le spese amministrative si attestano a 10,9 milioni di euro (rispetto ai 9,6 milioni di euro del 31 marzo2024, +13,6%) ed includono i costi delle attività esternalizzate alla Capogruppo, pari a circa 1,5 milioni di euro (0,9 milioni di euro a marzo 2024). Gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri presentano un saldo negativo pari a 0,6 milioni di euro (saldo positivo di 0,3 milioni euro al 31 marzo2024).
Da un punto di vista patrimoniale, il portafoglio titoli (comprensivo dei titoli “Hold to Collect-HTC” rientranti nella voce 40. dell’Attivo S.P. “crediti verso clientela”) ammonta a complessivi 140,7 milioni di euro rispetto a 150,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (+4,1%), costituito, prevalentemente, da titoli governativi italiani classificati nel portafoglio “FVOCI”. Gli impieghi netti a clientela (non considerando i titoli di debito “HTC”) passano da 1.282,2 milioni di euro di fine 2024 a 1.298,6 milioni di euro al 31 marzo 2025 (+1,3%).
I crediti verso clientela in bonis netti sono pari a 1.284,8 milioni di euro rispetto a 1.268,3 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (+1,3%). I crediti deteriorati verso clientela presentano un valore contabile netto di 13,8 milioni di euro (rispetto a 13,9 milioni di euro a fine 2024), con un grado di copertura dei fondi rettificativi al 47,1% in aumento rispetto al 46,7% del 31 dicembre 2024. Stabili l’NPE ratio lordo e netto, rispettivamente, al 2% e al 1,1%. La raccolta totale da clientela si attesta a 1.687,8 milioni di euro rispetto a 1.719,1 milioni di euro del 31 dicembre 2024. Solida la posizione di liquidità, con gli indicatori LCR al 179,3% ed NSFR maggiore del 100%.
______________________________
[1] (Costi Operativi – Accantonamenti netti a Fondi Rischi ed Oneri)/Margine di intermediazione
[2] Il dato è confrontato con l’ultimo trimestre 2024 quando è stato completato l’accentramento delle funzioni in Capogruppo in essere ad oggi
[3] Al netto dei titoli di debito “HTC”

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.