Coldiretti: "A Natale regala l'Umbria e scegli la qualità" per strenne a chilometro zero

"A Natale regala l’Umbria e scegli la qualità". Torna lo slogan della Coldiretti regionale per supportare e valorizzare il lavoro di imprese agricole e agrituristiche. Un invito all’acquisto delle eccellenze dalle aziende agricole del territorio, o a regalare un’esperienza autentica in agriturismo e in fattoria a contatto con la vita in campagna e l’ambiente.
"Quest’anno - riferisce Coldiretti - si registra una preferenza crescente per regali utili, a partire da quelli enogastronomici, secondo una tendenza che nel corso degli anni si è affermata tra quelle più radicate. Acquistare prodotti tipici locali non è solo un’opzione vantaggiosa e piacevole, ma nche una scelta ecologica, al pari di vacanze green nella quiete della campagna e vicino ai piccoli borghi".
"Auspichiamo che le spese delle famiglie per le feste siano rivolte verso il Made in Umbria agroalimentare, ma anche verso un’autentica ospitalità rurale nelle nostre strutture - commenta Elena Tortoioli, presidente regionale di Terranostra, l’Associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti che raggruppa gli agriturismi della rete di Campagna Amica.
Dai prodotti tipici contadini, in azienda o nei mercati di Campagna Amica, con cui confezionare gustose e sempre apprezzate strenne da donare, fino alle esperienze nei nostri agriturismi per scoprire l’autenticità del territorio umbro e assaporarne le eccellenze. Le nostre imprese continuano ad offrire le migliori specialità della tradizione umbra, per cui l’invito è quello di sostenere le aziende agricole, con il cibo come motore dei territori, a livello economico, turistico, ambientale e per il benessere delle comunità".
"Un’iniziativa la nostra - ribadisce Elisa Polverini, vicedirettore Coldiretti Umbria - per supportare i nostri imprenditori che investono nell’agroalimentare locale e nel turismo esperienziale. Se da un lato vanno rafforzate tutte le politiche locali sul cibo, con il ruolo sempre più strategico dei mercati contadini vero ponte tra città e campagne, dall’altro va incoraggiato quel turismo identitario e rigenerativo che ruota su un’accoglienza rurale di qualità. L’obiettivo è quello di far scoprire e assaporare maggiormente sia il territorio che l’enogastronomia umbra.
Oltre alle eccellenze locali per una spesa sostenibile l’occasione ideale per conoscere la realtà rurale e le specialità della nostra terra direttamente con gli agricoltori, scoprendo da vicino i lavori in campagna e i servizi offerti dalle aziende agricole. Un binomio sempre più forte quello tra turismo e agroalimentare; l’auspicio è di veder confermata sia la capacità degli agriturismi di trainare la vacanza green, che gli acquisti di eccellenze agricole made in Umbria da parte di turisti e cittadini.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.