All'asta 300 ettari di terreni incolti nella Tuscia. Agri: "Opportunità per i giovani"

In provincia di Viterbo ci sono circa 300 ettari di terreni agricoli incolti messi a disposizione dalla Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea da riassegnare attraverso un'asta aperta a tutti, con la possibilità per gli imprenditori under 41 di ottenere una rateizzazione del prezzo di acquisto fino a 30 anni.
Per questa sesta edizione offerta dalla Bta la parola d'ordine è "ricambio generazionale in agricoltura", essendo l'Italia, secondo l'ultimo censimento dell'Istat, sotto la media europea con appena il 13,4% dei titolari di impresa agricola con meno di 44 anni.
“I terreni all'asta Ismea – afferma Giovanni Pira, presidente di Agri Viterbo - rappresentano un'ottima opportunità per i giovani di ampliare la propria azienda agricola e salvare terreni che altrimenti resterebbero inutilizzati.
Negli anni abbiamo registrato un numero sempre crescente di ragazzi under 40 che hanno avviato la propria attività imprenditoriale agricola e, ad oggi, registriamo circa 300 aziende associate. I giovani propendono per un tipo di agricoltura sempre più innovativa e tecnologica, sono proiettati verso il futuro ma, al contempo, non sono indirizzati da un punto di vista produttivo aziendale e anche contributivo e questo, purtroppo, diventa penalizzante sotto l’aspetto programmatico”.
Nella provincia di Viterbo sono 297,7 gli ettari di terra rimessi in circolo e comprendono i Comuni di Acquapendente, Castel Sant’Elia, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Onano, Orte, Soriano nel Cimino, Tarquinia, Tuscania e Viterbo. “Nei nostri uffici – conclude Pira – è possibile ricevere tutte le informazioni necessarie per l’avvio delle procedure”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.