economia

"Botteghe Storiche" e "Vetrine in Mostra", interventi di valorizzazione e promozione

lunedì 30 gennaio 2023

Un censimento delle realtà economiche più longeve – resilienti, direbbe qualcuno – presenti sul territorio comunale finalizzato all’iscrizione nell'Elenco Regionale delle Botteghe ed Attività Storiche, ai sensi di relativi leggi e regolamenti disposti in materia dalla Regione Lazio. Un'opportunità che l'Amministrazione Comunale di Viterbo ha voluto mettere a disposizione delle imprese del capoluogo della Tuscia e che verrà realizzata con il supporto operativo di "Centro Italia", azienda speciale della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo.

Il progetto "Botteghe Storiche", illustrato dal sindaco, Chiara Frontini, dall’assessore allo Sviluppo Economico, Silvio Franco, e dal direttore operativo dell'azienda speciale, Stefano Gasbarra, lascia aperta la possibilità di partecipare all'avviso pubblico fino a giovedì 9 febbraio. Dopo la verifica istruttoria del possesso dei requisiti avverrà l'iscrizione e le botteghe potranno beneficiare degli interventi di salvaguardia e valorizzazione previste dalla Legge Regionale n.1/2022 e degli strumenti di promozione definiti dal Regolamento Regionale n.11/2022.

Candidabili locali e botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno settant'anni. E i locali storici tradizionali, individuati ai sensi dell’articolo 52, comma 1 bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137) e successive modifiche.

Le botteghe d’arte e di antichi mestieri, nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno cinquant'anni, attività artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore estetico, comprese quelle che richiedono l’impiego di tecniche di lavorazione tipiche della tradizione regionale, e attività artigiane e commerciali che hanno conservato antiche lavorazioni, prevalentemente manuali, e tecniche di produzione derivanti da tradizioni, usi o culture locali che rischiano di scomparire, comprese le attività di restauro dei beni culturali e degli oggetti d’arte.

E ancora dell’antiquariato e da collezione. Le attività storiche e tradizionali, attività di commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato, artistiche o miste, svolte, in modo documentabile, continuativamente, nel medesimo locale, da almeno cinquant'anni, con la stessa tipologia di vendita, somministrazione o lavorazione e di cui siano mantenute l’identità e le caratteristiche originarie dell’attività, restando ininfluenti l’eccellenza degli arredi, il valore storico, artistico, architettonico della bottega storica in cui l'attività si svolge.

Il progetto si pone in ideale continuità con un'altra iniziativa promossa dal Comune di Viterbo nell'ambito del Piano generale di riqualificazione e rilancio dei centri storici cittadini per il decoro dei negozi sfitti e inutilizzati – prioritariamente in Via Saffi, Via Marconi, Via della Sapienza, Corso Italia, Piazza delle Erbe, Via Roma e Via Cavour, e nel centro storico degli ex-comuni – che, per tanti motivi, non sono sopravvissuti ai tempi moderni. "Vetrine in Mostra. Un viaggio nella storia della città", per restituire dignità estetica a luoghi in disuso con l'apposizione di vetrofanie.

Si tratta di 85 fotografie che immortalano lo stesso scorcio, coprendo un arco temporale esteso dal 1857 al 1985. Nell'immediato sono state 35 le adesioni su 102 vetrine individuate, ma l'iniziativa è destinata a crescere. Per aderire, anche in autonomia, c’è tempo ancora fino a martedì 31 gennaio, dopodiché per chi lascia gli immobili in stato indecoroso partiranno le sanzioni, così come previsto dal Piano del Commercio che prevede l'obbligo per i proprietari di mantenere il decoro dei propri locali commerciali sfitti. Il fine è propositivo, ovvero curare l’aspetto della città.

Per ulteriori informazioni:
"Botteghe Storiche"
0761.324196 (interno 7) – 0761.348363/379
promozione@aziendacentroitalia.it 

"Vetrine in Mostra. Un viaggio nella storia della città"
0761.348355 – vetrine@comune.viterbo.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.