economia

Confindustria Umbria, Sezione Territoriale di Orvieto: Patrizia Ceprini confermata alla Presidenza

martedì 4 ottobre 2022

Patrizia Ceprini, amministratore delegato di Ceprini Costruzioni, è stata confermata alla guida della Sezione Territoriale di Orvieto di Confindustria Umbria per il biennio 2022-2024. L'assemblea, che si è riunita nell'Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, ha inoltre eletto il vicepresidente Michele Basili, di C.I.S.E. Costruzioni Idrauliche Stradali Edili, e rinnovato il Consiglio Direttivo.

Nel ringraziare l'assemblea per la sua conferma, la presidente Ceprini ha ripercorso l’attività svolta nell’ultimo biennio, caratterizzato dalle difficoltà causate dalla pandemia ma anche dal consolidamento di un percorso di maggiore conoscenza tra le imprese della Sezione e dal confronto costante con le istituzioni.

"In questi due anni – ha ricordato Patrizia Ceprini – le nostre aziende si sono trovate ad affrontare problematiche inedite, legate prima all’emergenza sanitaria poi all’aumento progressivo ed eccezionale dei costi delle materie, del gas, dell’energia, ma abbiamo sempre cercato di fare squadra, per rispondere alle esigenze delle imprese e della nostra comunità. Con questo spirito affronteremo le complesse sfide che ci attendono e continueremo ad impegnarci per potenziare sinergie che ci permettano di creare opportunità di sviluppo per il territorio". 

Centrale il confronto con la pubblica amministrazione. "Abbiamo avuto – ha sottolineato la presidente – numerose occasioni di dialogo con le istituzioni, sia locali che regionali, in merito a questioni legate alle infrastrutture, a tematiche economico-finanziarie con particolare riferimento all’impiego delle risorse del Pnrr e al rilancio turistico. Il nostro obiettivo è mettere a frutto le sinergie create sia in ambito istituzionale che territoriale, per favorire la crescita delle nostre aziende e lo sviluppo delle filiere produttive".

Tra i temi portanti del prossimo mandato c’è anche quello della formazione. "Le nostre imprese – ha evidenziato Ceprini – hanno sempre più bisogno di personale qualificato. Lavoreremo quindi in questa direzione, rafforzando la collaborazione con gli istituti scolastici del territorio e promuovendo tra gli studenti le opportunità dei percorsi professionalizzanti di ITS Umbria, nell’ottica di rispondere alle esigenze delle aziende e contribuire al futuro professionale dei giovani”.

Alla parte pubblica dell'assemblea sono intervenute l’assessore regionale a Programmazione europea, Bilancio, Turismo e Cultura, Paola Agabiti, che ha affrontato il tema degli investimenti e delle politiche di sviluppo che la Regione intende portare avanti per il rilancio e la crescita del territorio, e il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani.

"Insieme agli imprenditori – riferisce il primo cittadino – abbiamo avuto la possibilità di confrontarci su Bilancio, Turismo e Cultura. Su questi fronti la Regione Umbria ha fatto
molto in questi tre anni malgrado le difficoltà della pandemia. Penso al grande lavoro di promozione, alle misure messe in campo con Umbria aperta per le imprese del settore turistico, per migliorare le strutture ricettive e per i Comuni per creare nuovi prodotti turistici.

Ma anche le risorse per 1.5 miliardi intercettate con il Pnrr di cui ha beneficiato anche Orvieto per importanti progetti tra i quali la rifunzionalizzazione dell'ex Ospedale di Piazza Duomo e il Centro per le Politiche Sociali a Orvieto Scalo. Ora, come ha detto l'assessore regionale, ci sono oltre 800 milioni di euro della Programmazione 21-27 che rappresentano una sfida per la crescita e lo sviluppo dell'Umbria e anche per le imprese che dovranno farsi trovare pronte.

Per quanto ci riguarda, sulla scia di quanto fatto dalla Regione, in questi tre anni abbiamo fatto un importante lavoro di promozione e riposizionamento di immagine della città che ha avuto un'innegabile ricaduta economica, stiamo lavorando su infrastrutture strategiche come la Complanare e i Fori di Baschi. Con 8 concorsi banditi in piena pandemia e 30 assunzioni fatte, 3 concorsi aperti e 18 assunzioni previste il prossimo anno abbiamo avviato un processo di riorganizzazione ed efficentamento della macchina amministrativa.

Insieme agli imprenditori combattiamo la battaglia contro il caro energia che sta impattando pesantamente sul bilancio del Comune ma che conterremo con risparmi e nuove forme di entrata per mantenere i servizi. Su questo fronte, però, ci aspettiamo molto e in fretta da parte del nuovo Governo. Con gli imprenditori della città e Confindustria c'è un confronto franco e aperto e la massima disponibilità a ragionare sui progetti di sviluppo della nostra città".

L'assemblea ha eletto anche i componenti del Consiglio Direttivo della Sezione di Orvieto, che sarà formato da Roberto Biagioli (Gruppo Biagioli); Emanuele Stefano Carbonelli (Cassa di Risparmio di Orvieto); Sabrina Ceprini (Altarocca Wine Resort - Italy Lodge); Luciano Ciotti (Ciotti Luciano); Massimo Corneli (Corneli); Dominga Cotarella (Famiglia Cotarella); Riccardo Cristofari (Hotel Orvieto – Quattroluglio); Leonardo Fortinelli (Opificio della Seta); Andrea Giontella (Termopetroli); Francesco Lanzi (La Romana Farine); Fulvia Lazzarotto (Welcare Industries); Davide Mira (Mira Orvieto);  Raffaele Rook (Basalto La Spicca).

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.