economia

Il CdA di Vetrya approva la relazione finanziaria e delibera l'avvio di analisi per individuare soluzioni

giovedì 30 settembre 2021

Mercoledì 29 settembre il Consiglio di Amministrazione di Vetrya S.p.A. [VTY.MI], le cui azioni sono quotate sul mercato AIM Italia, ha approvato la Relazione Finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021, redatta in base ai principi contabili nazionali e sottoposta a revisione contabile limitata affidata a EY S.p.A. 

Risultati al 30 giugno 2021 

Il Gruppo Vetrya registra, al 30 giugno 2021, ricavi consolidati totali pari a 4,77 milioni di euro rispetto al dato registrato nel primo semestre 2020 pari a 21,50 milioni di euro (in diminuzione del 78%) e un Ebit consolidato di periodo di -10,20 milioni di euro rispetto al dato registrato nel 1° semestre 2020 pari a - 6,55 milioni di euro. L’EBITDA consolidato è pari a - 3,65 milioni di Euro, rispetto al risultato del primo semestre 2020 pari a - 3,52 milioni di euro. A livello di Gruppo la riduzione complessiva dei ricavi delle vendite e delle prestazioni al 30 giugno 2021 è pari a 16,73 milioni di euro (-78%), mentre la voce dei costi per servizi è diminuita del 78% rispetto al 30 giugno 2020 in linea con il calo del fatturato. La diminuzione dei ricavi del Gruppo e la contrazione dell’Ebitda sono la conseguenza dell’instabilità venutasi a creare a causa del Covid-19, della contrazione del mercato dei servizi VAS e delle mancate performance del mercato Direct Carrier Billing. L’Ebit risente delle svalutazioni effettuate ai fini prudenziali in vista della prossima apertura di una procedura concorsuale in continuità.

Di seguito si riporta il dettaglio: 

• 720.711 euro costi di sviluppo, 
• 3.035.295 euro crediti verso clienti terzi, 
• 1.015.197 euro crediti verso parti correlate (Aglaia S.r.l. e Vetrya Digital S.r.l. in liquidazione), 
• 2.477.028 euro crediti per imposte anticipate, 
• 596.409 euro crediti verso altri (ShowHeroes SE), 
• 110.638 euro immobilizzazioni finanziarie – Altre imprese (Ucapital24 S.p.A.). 

Il risultato netto consolidato si è attestato a - 13 milioni di euro, a fronte di - 6,61 milioni di euro del primo semestre 2020. Il patrimonio netto del Gruppo ammonta al 30 giugno 2021 a - 10,69 milioni di euro rispetto al valore di 1,28 milioni di euro al 31 dicembre 2020. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2021 è invece pari a 16,29 milioni di euro, contro i 12,58 milioni di euro al 31 dicembre 2020 a seguito di nuovi finanziamenti ottenuti dalla società e riduzione dei depositi bancari. 

Le attuali disponibilità liquide della Società si sono ridotte rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, e si attestano a 1,81 milioni di euro, a differenza dei 4,93 milioni di euro al 31 dicembre 2020. 

Fatti di rilievo avvenuti nel primo semestre 2021 

Nel corso del primo semestre 2021 Vetrya ha avviato un’operazione di rafforzamento patrimoniale che si è posta nel contesto delle azioni strategiche intraprese della Società, di cui al piano industriale 2021-2023 comunicato al mercato il 28 gennaio 2021, con il fine di supportare la realizzazione dello stesso, rafforzando patrimonialmente e finanziariamente la Società e il gruppo ad essa facente capo per assicurare la sostenibilità economico-finanziaria nel breve e nel lungo periodo con fondamenta solide per la crescita futura (l’“Operazione di Rafforzamento Patrimoniale”). 

L’Operazione di Rafforzamento Patrimoniale nel suo complesso prevede quanto segue: 

• un aumento di capitale sociale a pagamento e con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, commi 5 e 6, Codice Civile, in quanto riservato al socio Aglaia Holding S.r.l., per un importo di 250.000 euro, che ha l’obiettivo di reperire in modo rapido ed efficiente le risorse funzionali alla presentazione della domanda di finanziamento al Fondo Patrimonio PMI promosso da Invitalia (Ministero dell’Economia e delle Finanze) (l’“Aumento di Capitale Riservato”); 
• l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione di Vetrya S.p.A. di una delega, ex art. 2443 Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale in opzione, per un importo massimo complessivo di 1,5 milioni euro, a pagamento e in via scindibile, in una o più volte, entro il 30 giugno 2022, con ogni più ampia facoltà di stabilire, di volta in volta, nel rispetto dei limiti sopra indicati, modalità, termini e condizioni dell’operazione (ivi compresi il numero delle azioni da emettere e il prezzo di emissione, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, delle azioni stesse), che saranno successivamente determinati, come da prassi di mercato, nell’imminenza dell’offerta e sulla base delle condizioni di mercato prevalenti al momento dell’avvio dell’aumento di capitale in opzione stesso; 
• l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile cum warrant riservato ad Atlas Special Opportunities, LLC (il “POC”). Ai fini dell’emissione delle azioni ordinarie a servizio della conversione del POC e delle azioni di compendio a servizio dell’esercizio dei warrant, è stata sottoposta all’Assemblea l’approvazione dei relativi aumenti di capitale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, commi 5 e 6, Codice Civile. 

In data 14 giugno 2021, l’Assemblea degli azionisti di Vetrya ha deliberato di approvare l’Operazione di Rafforzamento Patrimoniale. 

Successivamente, in data 18 giugno 2021 Aglaia Holding S.r.l., in esecuzione della delibera dall’Assemblea straordinaria del 14 giugno 2021 di Aumento di Capitale Riservato, ha sottoscritto e liberato le azioni ad essa spettanti e, in data 21 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione della Società, in esecuzione delle determinazioni della predetta Assemblea straordinaria del 14 giugno 2021, ha deliberato l’emissione della prima tranche del POC riservato ad Atlas Special Opportunities, LLC. 

In data 29 giugno 2021 la Società ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale, la cui variazione è intervenuta a seguito (i) dell’esecuzione dell’aumento di capitale di 250.000 euro riservato al socio Aglaia Holding S.r.l., mediante emissione di n. 113.636 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale, e (ii) della conversione della prima tranche di 750.000 euro del POC, riservato ad Atlas Special Opportunities, LLC, mediante emissione di n. 459.873 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale. 

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del primo semestre 2021 

In data 9 agosto 2021 la società Vetrya S.p.A. ha ricevuto le dimissioni di Alessandro Prili dalla carica di consigliere di Amministrazione della Società, rassegante per pressanti e irrinunciabili impegni aziendali che ne rendono l’ufficio incompatibile. 

Si evidenzia che successivamente al 30 giugno 2021, sono stati stipulati nuovi accordi con ShowHeroes SE, in base ai quali la Società ha deciso di rinunciare ad una parte del credito aperto per la vendita della partecipazione in Viralize S.r.l., per un ammontare di 596.000 euro, al fine di ricevere anticipatamente la parte residua del suddetto credito. Ne consegue che, in data 30 luglio 2021, la Società ha incassato un ammontare complessivo a storno del credito di 2.203.591 euro ed ha svalutato i residui 596.000 euro. 

In data 21 settembre 2021 la Società ha comunicato al mercato l’impossibilità di raggiungere gli obiettivi economici di cui alle previsioni contenute nel documento del piano industriale comunicato al mercato in data 28 gennaio 2021, ritenendo lo stesso non più valido. Il management ha preso atto dello scostamento rispetto al budget e dell’impossibilità di poter confermare il raggiungimento del break even a valle della ricezione dei report finanziari legati all’ex mercato dei servizi VAS e del perfezionamento di una serie di verifiche interne resesi necessarie anche a seguito delle dimissioni dei responsabili delle aree Telco e Media. 

In data 22 settembre 2021 la Società ha ricevuto comunicazione da parte di EnVent Capital Markets Ltd di recesso dall’incarico di Nominated Adviser a far data dal 22 ottobre p.v.; la Società ha già avviato il processo di individuazione di un nuovo Nominated Adviser la cui nomina sarà notificata tempestivamente al mercato. 

Evoluzione prevedibile della gestione 

Vetrya S.p.A. presenta una perdita pari a - 13.043.955 euro che genera un patrimonio netto negativo di bilancio separato pari a - 11.374.474 euro. Vetrya, al fine di uscire dalla situazione di crisi aziendale, ha deciso di far ricorso alla procedura concorsuale che consenta una continuità aziendale nell’ottica di risanamento d’impresa, conservazione dei complessi aziendali e salvaguardia della forza lavoro. La Società procederà unitamente ai propri advisor a predisporre il nuovo piano industriale successivamente alla scelta della procedura concorsuale più appropriata e utile per risolvere la crisi aziendale. 

Il Consiglio di Amministrazione della Società ha altresì deliberato l’avvio delle necessarie analisi, volte ad individuare possibili soluzioni di superamento della situazione di tensione economico-finanziaria aziendale, anche avvalendosi di professionisti esperti della materia, nonché di convocare a stretto giro (e, comunque, entro 10 giorni dalla data della presente riunione) una nuova riunione del Consiglio di Amministrazione per aggiornamento sulle analisi frattanto avviate e informativa al mercato. 

Fonte: Vetrya

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.