economia

Cassa di Risparmio di Orvieto, incontri con Ance e Confartigianato Umbria per accelerare l'adozione del Superbonus

giovedì 20 maggio 2021

 Si sono tenuti mercoledì 19 e giovedì 20 maggio in streaming i due webinar, organizzati rispettivamente da ANCEUmbria e Confartigianato, sulle iniziative e le soluzioni che Cassa di Risparmio di Orvieto, controllata da Banca Popolare di Bari e parte del Gruppo Bancario Mediocredito Centrale, sta adottando a supporto dei progetti di riqualificazione collegati ad agevolazioni fiscali come il Superbonus e il Sisma Bonus al 110%. Gli incontri sono stati l’occasione anche per approfondire il modello di servizio per sostenere concretamente il tessuto imprenditoriale.
 
All’evento di mercoledì 19 maggio, dopo i saluti introduttivi di Stefano Pallotta, presidente Ance Umbria, ed Emanuele Carbonelli, direttore generale Cassa di Risparmio di Orvieto, sono intervenuti Massimo Cardarelli, responsabile Servizio Crediti di Cassa di Risparmio di Orvieto, Antonello Cozza e Marta Ficca, rispettivamente senior manager e senior associate di KPMG Tax, e Pasquale Serlenga, direttore di Protos Engineering.
 
All’evento di giovedì 20 maggio, dopo i saluti di Mauro Franceschini, presidente Confartigianato Imprese Terni, Giorgio Buini, vice presidente vicario Confartigianato Imprese Perugia, ed Emanuele Carbonelli, direttore generale di Cassa di Risparmio Orvieto, e l’introduzione ai lavori di Michele Medori, responsabile Confartigianato Fidi Umbria Orientale Soc. Coop., sono intervenuti Massimo Cardarelli, responsabile Servizio Crediti della Cassa di Risparmio di Orvieto, Antonello Cozza e Marta Ficca di KPMG, Massimo La Rana (ingegnere del team di Protos Engineering), Bruno Panieri, direttore Politiche Economiche Confartigianato Imprese, e, in conclusione, Umberto Alunni, Presidente Confartigianato Fidi Umbria Orientale Soc. Coop.
 
I due webinar fanno parte di una serie di appuntamenti di approfondimento per presentare le soluzioni a supporto dei progetti di riqualificazione stimolati dalle recenti agevolazioni fiscali ma soprattutto per testimoniare il ruolo di Cassa di Risparmio di Orvieto al servizio delle comunità e del benessere dei territori in chiave di sostenibilità ambientale. 

In relazione alle misure previste a supporto dei lavori di ristrutturazione immobiliare la Cassa di Risparmio di Orvieto ha infatti recentemente lanciato una proposizione innovativa finalizzata a sostenere l’intervento dello Stato che vede per la prima volta le Banche, quali cessionarie di crediti fiscali, nel ruolo di promotrici del rilancio dell’economia anche in un’ottica di sostenibilità.
 
L’Istituto umbro ha strutturato un modello di servizio integrato a supporto di tali misure, grazie a recenti partnership siglate con primari player, quali KPMG e PROTOS, per le tematiche connesse di natura fiscale e tecnica, in grado sia di poter gestire le operazioni finanziarie sulla base di ogni eventuale esigenza sia di poter supportare la clientela in tutte le fasi dell’intervento.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.