"Maggiore attenzione per l'occupazione femminile e i servizi alla persona nel Pnrr"

"Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia 30,88 miliardi di euro per aumentare i posti al nido e per i bambini sino a due anni, ma non si raggiunge la media europea. Per l'istruzione primaria il 46,1% delle famiglie richiede il tempo pieno, ma ad oggi senza successo.
Più in generale non troviamo che siano certe le strategie di aiuto per le donne, funzionali a superare l'esistente divario di genere occupazionale e retributivo, che passa dalla conciliazione della vita lavorativa e di cura delle donne. Sono dati nazionali, attendiamo di sapere quali saranno le scelte messe in campo a livello umbro, ma non vorremmo che si trattasse di un'opprotunità persa".
A manifestare il timore è il Coordinamento Donne della Cisl Umbria che quest'anno non può che portare queste ragioni all'attenzione dell'ormai prossimo Primo Maggio. Oltre alla parola lavoro, il Coordinamento aggiunge quelle di strategie, risorse e diritti.
"Solo investendo fondi più importanti - afferma la coordinatrice delle Donne Cisl Umbria, Sara Claudiani (nella foto) - si garantirebbe maggiore occupazione femminile, maggiore welfare, aumento del Pil e meno povertà, attuale e di prospettiva pensionistica. Per i più fragili, anziani e disabili, c'è necessità di mettere in piedi soluzioni di supporto alla persona e alle loro famiglie che permangano nel tempo".
"Il rischio - afferma Claudiani - è che anche nella nostra regione non si colga questa opportunità come risolutrice di annose questioni che, da tempo, non sono state affrontate anche per mancanza di risorse. Adesso le risorse ci potrebbero essere, se una delle priorità fosse il contrasto al divario occupazione e retributivo di genere".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.