economia

È Orvieto la città umbra con più depositi in banca. Superata anche Perugia

lunedì 4 gennaio 2021
È Orvieto la città umbra con più depositi in banca. Superata anche Perugia

Orvieto batte tutti con 26.273 euro di depositi per abitante, al secondo posto Perugia, quindi Città della Pieve, Norcia e Magione. Deludono Terni, Assisi, San Giustino, Umbertide e Gubbio. In coda Gualdo Tadino, Nocera, Marsciano e Narni. La provincia di Perugia "straccia" quella di Terni. Questa la fotografia scattata da Mediacom043 - agenzia di Big Data diretta da Giuseppe Castellini che, di propria iniziativa o su commissione, diffonde rapporti e approfondimenti di taglio economico e sociale, sia a livello nazionale che regionale - ai depositi bancari per abitante del cuore verde d'Italia.

Di seguito, in forma integrale, il report:

È Orvieto il comune umbro più "liquido", ossia che presenta il valore più elevato a livello di depositi bancari medi per abitante, neonati e ultracentenari inclusi. Premettendo che i dati specifici per comune forniti dalla Banca d’Italia riguardano i municipi che hanno la presenza di almeno tre sportelli bancari mentre, per motivi di tutela del segreto statistico, i dati dei municipi con meno di tre sportelli bancari vengono forniti in forma aggregata.

A Orvieto, infatti, come si può vedere dalla tabella 1, al 31 dicembre 2019 i depositi bancari medi per abitante ammontano a 26.273 euro, contro una media regionale di 14.285 euro. In altre parole, a Orvieto i depositi bancari per abitante sono dell’83,9% più elevati di quelli medi dell’Umbria, 11.988 euro in più per ogni residente. Come si può osservare nella tabella 2, Orvieto presenta un indice di depositi per abitante, fatta 100 la media regionale, di 183,9. Vale chiarire che i depositi sono la forma più liquida di detenere ricchezza da parte di famiglie e imprese, riguardando principalmente conti correnti, ma anche investimenti finanziari diretti di breve periodo. Insomma, ricchezze monetarie che sono immediatamente disponibili o quasi.

Dietro Orvieto, e distanziata, al secondo posto Perugia (24.344 euro medi per abitanti, con un indice di 170,4 fatta 100 la media regionale). Il quintetto dei comuni umbri con i depositi bancari medi più elevati rispetto agli abitanti si completa con Città della Pieve (21.507 euro, +50,6% rispetto al dato regionale), Norcia (21.342 euro, indice 149,4) e Magione (18.408 euro, indice 128,9). In coda, tra i municipi con la presenza di almeno tre sportelli bancari, i cinque comuni con meno depositi per abitante sono, nell’ordine, Nocera Umbra (7.085 euro, il 50,4% meno della media regionale), Gualdo Tadino (8.070 euro, il 43% in meno del dato regionale), Marsciano (8.500 euro, indice 59,5 fatta 100 la media regionale), Narni (8.506 euro, indice 59,5) e Bettona (9.470 euro, indice 66,3).  

In coda anche i ‘comuni riservati’, che a livello aggregato presentano una media di 5.171 euro di depositi bancari per abitante, ben il 63,8% meno della media regionale. Tra i comuni superiori alla media regionale troviamo, oltre al quintetto di testa già presentato, anche Panicale (18.247 euro, indice 127,7), Fabro (18.168 euro, indice 127,2), Giano dell’Umbria (17.386 euro, indice 121,7), Spello (16.967 euro, indice 118,8), Bastia Umbra (16.583 euro, incide 111,1), Città di Castello (16.244 euro, 113,7) e Spoleto (15.712 euro, indice 110). Todi è sotto la media regionale, ma di poco (14.113 euro, indice 98,8). Quindi Castiglione del Lago (14.049 euro, indice 98,4) e Foligno (13.532 euro, indice 94,7).

Delude Terni, che con 13.139 euro per abitante ha un valore medio di depositi per abitante dell’8% inferiore alla media regionale (e del 46% inferiore al dato di Perugia, dove i depositi per abitante sono superiori di 11.205 euro per abitante rispetto a Terni), ma comunque un valore superiore a quelli di altre realtà sopra i 10.000 abitanti come Assisi (12.294 euro, indice 90,5), San Giustino (12.877 euro, indice 90,1) e Umbertide, che con 11.431 euro è sotto del 20% rispetto alla media regionale. Gubbio, altra realtà superiore a 10.000 abitanti, è ancora più sotto, con 10.710 euro, un dato inferiore del 25% a quello medio regionale. Subito sopra Gubbio, da segnalare Deruta (10.879 euro, indice 76,2).

La situazione, prima dei cinque municipi con i depositi bancari medi per abitante più bassi già citati, vede valori via via discendenti per Corciano (10.499 euro, indice 73,5), Passignano (9.673 euro, indice 67,7) e Trevi (9.654 euro e indice 67,6). A livello provinciale netta prevalenza di Perugia su Terni. Nella provincia di Perugia, infatti (tabella 1), i depositi bancari in media ammontano a 15.203 euro per abitante (indice 106,4 fatta 100 la media regionale, tabella 2), il 30,8% in più del valore che presenta la provincia di Terni (11.627 euro, indice 81,4 fatta 100 la media regionale). Tra la provincia di Perugia e quella di Terni, in altre parole, a favore della prima ci sono 3.576 euro di depositi bancari per abitante.

Da cosa deriva una variabilità così elevata di depositi bancari mefi per abitante nei comuni della regione la variabilità pronunciata che si rileva nei dati su depositi bancari medi per abitanti nei comuni della regione dipende da vari fattori. Ne elenchiamo alcuni:
1) diverso livello di reddito e di ricchezza tra i municipi;
2) propensione maggiore o minore alla liquidità nell’allocazione del risparmio. Nel senso che in un comune i depositi sono più alti se famiglie e imprese mostrano una propensione superiore alle media a detenere risparmi in forma assai liquida, come appunto sono i depositi bancari. Dati lo stesso reddito e la stessa ricchezza, in un comune i risparmi allocati in depositi possono ad esempio essere minori se famiglie e imprese mostrano una minore propensione alla liquidità, scegliendo magari investimenti di medio-lungo periodo, diretti o indiretti. I depositi per abitante, quindi, sono solo un parametro indiretto per valutare il benessere economico esistente in un territorio, ma non certo l’unico;
3) si tenga presente che, come scritto nella voce ‘Note e Avvertenze’, a differenza delle tabelle di Banca d’Italia a livello regionale, quelle sui depositi a livello comunale si riferiscono alla sede dello sportello bancario in cui vengono versati e non alla residenza di chi effettua il deposito. In altre parole, se un cittadino residente in un comune effettua il versamento in uno sportello di un altro comune, il deposito viene calcolato sul comune di questo sportello e non sul comune di residenza del depositante. Ciò potrebbe avvantaggiare, in termini di depositi per abitante, i comuni più grandi, che normalmente generano una certa attrazione, soprattutto quando si tratta di depositi di una certa importanza, nei confronti dei depositanti di realtà più piccole. Questo anche perché le sedi bancarie più strutturate, che si trovano generalmente nelle città più grandi, possono essere meglio attrezzate nell’affrontare le questioni di allocazione del risparmio di imprese e famiglie quando si tratta di importi di una certa rilevanza, che presentano problematiche più complesse.


Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.