economia

Confartigianato: "L'IGP del Pampepato è una grande opportunità per il territorio"

venerdì 23 ottobre 2020
Confartigianato: "L'IGP del Pampepato è una grande opportunità per il territorio"

Confartigianato Terni esprime grandissima soddisfazione per la pubblicazione avvenuta venerdì 23 ottobre nella Gazzetta Ufficiale europea del regolamento di esecuzione UE 2020/1538 (16/10/2020) che riconosce il Marchio IGP (indicazione geografica protetta) al Pampepato ternano. Il riconoscimento conclude un iter di oltre tre anni che premia l’impegno delle pasticcerie e dei forni del territorio produttori di pampepato che si sono riuniti nel gruppo produttori pampepato di Terni e degli altri soggetti pubblici a partire dalla Camera di Commercio di Terni e degli altri enti associativi che hanno promosso l’iniziativa.

Mauro Franceschini Presidente di Confartigianato della Provincia di Terni ha dichiarato: "Confartigianato Terni ha creduto fin da subito nelle possibilità di successo dell’iniziativa e ha sostenuto concretamente lo sforzo comune del territorio sia coinvolgendo i produttori (gran parte delle imprese del gruppo produttori sono associati Confartigianato) sia supportando l’intero iter”.

Per Ivana Fernetti, presidente della Federazione dell’Alimentazione di Confartigianato della Provincia di Terni e Presidente del Gruppo produttori del Pampepato ternano (nella foto), "il riconoscimento del marchio IGP al pampepato ternano premia lo sforzo di tanti soggetti del territorio e apre una nuova fase in cui sarà indispensabile un rinnovato impegno congiunto di produttori e enti pubblici e associativi per porre in essere azioni di promozione attraverso lo strumento dell’IGP. Il pampepato viene riconosciuto a livello come simbolo degno di tutela europea che incarna la tradizione del territorio ternano e i temi della qualità dell’alimentazione. Il pampepato in questo modo diventa possibile catalizzatore di azioni di promozione territoriale e di turismo enogastronomico. E’ una grande opportunità che tutti insieme dovremo dimostrare di saper cogliere”.

Il marchio IGP offre molti vantaggi:

-        ai consumatori che apprezzano la sua funzione di garanzia della tipicità del prodotto e di vettore dell’identità culturale del territorio;

-        ai produttori che lo usano come elemento di differenziazione che può consentire politiche commerciali meno basate sulla concorrenza di prezzo e più attente alla qualità e inoltre come strumento di contrasto delle pratiche di concorrenza sleale, di consolidamento dei canali commerciali e di accesso a nuovi mercati;

-        all’intero territorio come strumento di visibilità da un lato e dall’altro di consapevolezza delle proprie tradizioni, culture, sistemi sociali ed economici e di promozione anche e soprattutto in considerazione del ruolo assolutamente preponderante dei temi dell’enogastronomia come determinanti degli attuali flussi turistici mondiali.

 

 

 


Questa notizia è correlata a:

Il Pampepato di Terni entra ufficialmente nel Registro Europeo delle DOP e delle IGP

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.