Lavoratori stagionali, i sindacati incontrano gli onorevoli umbri

Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp Uil insieme alle categorie degli agroalimentaristi (Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil) e delle rappresentanza confederali di Cgil, Cisl e Uil Terni, nella mattinata di lunedì 27 luglio, come annunciato, hanno incontrato a Terni gli onorevoli umbri per porre l’attenzione sulla questione dei lavoratori stagionali.
"Siamo oggi a rappresentare ai parlamentari umbri, che ringraziamo per la presenza e l’attenzione manifestata - hanno affermato Rocco Ricciarelli (Felsa Cisl), Roberta Giovannini (Uiltemp Uil) e Luca Solano (Nidil Cgil) all’incontro presenziato da Riccardo Marcelli (Cisl Terni-Orvieto) - le preoccupazioni per il futuro occupazionale di molti lavoratori in regime stagionale del settore dell’industria alimentare e del settore turistico. Solo per l’Eskigel, questi lavoratori arrivano a superare le 400 unità".
A preoccupare il sindacato è il momento che stiamo attraversando e le incertezze per il futuro. "Ad aggravare la contingenza - hanno ribadito - il fatto che questi lavoratori sono sottoposti a un contributo aggiuntivo di 0,5, dettato dal cosiddetto Decreto Dignità. Questo di fatto scoraggia l’assunzione di questi lavoratori e il loro rinnovo contrattuale".
A prendere la parola, poi, Simone Dezi (Fai Cisl), Fabio Benedetti (Uila Uil) e Paolo Sciaboletta (Flai Cgil) che hanno ribadito che “si rischia nel breve tempo di perdere molti posti di lavoro. Noi ci siamo per avviare un dialogo virtuoso e costruttivo con le istituzioni: un tavolo nel quale metteremo volentieri a disposizione le nostre capacità tecniche”. Per il sindacato, inoltre, è necessario incentivare le stabilizzazioni.
"I lavoratori stagionali infatti - hanno chiarito i sindacati - sono una risorsa per le aziende. E’ necessario quindi lavorare anche sugli accordi aziendali, che dovrebbero avere una copertura legislativa”. All’incontro hanno partecipato gli onorevoli Stefano Lucidi, Virginio Caparbi e Valeria Alessandrini (Lega), Tiziana Ciprini (Movimento 5 Stelle), Walter Verini (Pd), Leonardo Grimani (Italia Viva) e Raffaele Nevi (Forza Italia).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.