Banche e Trasimeno: numeri a confronto

Il rapporto fra il sistema creditizio e il territorio: cosa si sta facendo e cosa si potrebbe migliorare per un rilancio dell’area del Lago Trasimeno. Un distretto a vocazione prevalentemente turistica, ma che oggi eÌ€ chiamato a fare i conti con le conseguenze della pandemia e che fatica a ritrovare lo slancio per ripartire. In questo quadro, articolato e complesso, dove a faticare sono soprattutto le famiglie ed il tessuto delle piccole imprese, diventa vieppiuÌ€ fondamentale il supporto di un sistema creditizio e della stessa figura dell’operatore bancario per mettere in campo iniziative di reale sostegno all’economia.
Partiamo da una fotografia della presenza delle banche nei 9 Comuni che gravitano intorno all’area del Lago Trasimeno per capire come l’opinione pubblica, le forze economiche e sociali, le Istituzioni e la politica immaginano il nuovo rapporto con le Banche dopo la fine del lockdown. Di tutto cioÌ€ si parleraÌ€ lunedì 22 giugno, presso la Sala Consiliare del Comune di Passignano sul Trasimeno con inizio alle 10, in un incontro promosso dalla Segreteria Regionale della UIL credito assicurazioni ed esattorie in collaborazione con l’ambito UIL del Trasimeno ed il Comune di Passignano.
Luciano Marini
Segretario Generale della UILCA Umbria

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.