La ripresa economica sulla Rupe passa anche per un'App

Arrivare prima e meglio ad un'utenza che, appena sarà possibile farlo, tornerà a frequentare i negozi del centro commerciale naturale. Con questo obiettivo il portale OrvietoCentro si trasforma in un'App, un applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile che porta circa venti attività commerciali sullo smartphone. Un'offerta pensata prima dell'emergenza Covid-19 e rimodulata in chiave turistica per chi è in cerca di un posto dove mangiare, fare acquisti, conoscere gli orari di apertura dei monumenti e partecipare agli eventi, prima ancora di mettere piede in città.
Rilasciata in questi giorni, l'App è compatibile per iPhone e iPad e a giorni lo sarà anche per i dispositivi Android. A svilupparla per conto dell'Associazione "Orvieto per Tutti", Alexander Drummer della società Idra, sulla Rupe ormai da dieci anni. Obbiettivo, offrire "uno strumento innovativo e contemporaneo per la comunicazione delle offerte delle attività del centro storico, oltre ad una guida completa per il turista". Sono, infatti, rivolti a chi viene a Orvieto servizi come la mappa della Wi-Fi libera cittadina, la biglietteria online, il booking cittadino delle strutture ricettive, la prenotazione delle navette da e per la stazione ferroviaria, di visite guidate ed area camper.
"Quella appena rilasciata – spiega Massimo Perali – è una prima versione dell'App che sarà implementata nelle prossime settimane. Averlo fatto in questo momento di crisi così forte vuole essere un segnale. Quello che il tessuto economico della città continua ad esistere e resistere. Completiamo la progettualità avviata ormai da qualche anno con questo ulteriore tassello che, in cantiere, potrebbe ulteriormente crescere". Allo studio c'è già una piattaforma che potrebbe aiutare a cogliere nuove opportunità per un rilancio della città da impostare, fin da ora, per uscire presto anche dalla lunga Fase 2.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.