economia

Cardèto a Civitella d'Agliano, Le Velette a Sipicciano

venerdì 25 luglio 2014
Cardèto a Civitella d'Agliano, Le Velette a Sipicciano

Ci saranno anche i vini della cooperativa vitivinicola orvietana Cardèto in degustazione durante la tre giorni della manifestazione “Nelle Terre del Grechetto” in programma a Civitella d’Agliano dal 25 al 27 luglio. L’evento si aprirà alle 18 presso la sala consiliare di Civitella d’Agliano con il convegno moderato da Sergio Mottura: “Grechetto e Pignoletto: nel segno del territorio”. Interverranno Marco Esti, professore di Enologia dell’Università della Tuscia con un lavoro su “Nuovi risvolti olfattivi del Grechetto: il ruolo del vitigno e del lievito”; Daniele Di Mambro, enologo con “La vinificazione dei cloni g5 e g109”; Niccolò Barberani, enologo, presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lago di Corbara con “Il Grechetto nel territorio di Orvieto: una grande eterogeneità geomorfologica che converge in un prodotto caratteristico e unico”.

I vini della Tenuta "Le Velette" di Orvieto saranno invece in degustazione insieme ai prodotti tipici al termine di “Comizi d’amore” di Antonio Damasco, in scena insieme a Valentina Padovan, nell'ambito del festival AgriCulture organizzato dal Teatro Null Officina culturale della Regione Lazio. L'appuntamento è per domenica 27 luglio alle ore 21,30 nel cortile del Palazzo baronale di Sipicciano. Lo spettacolo si ispira ai “Comizi d’Amore” del celebre documentario diretto nel 1965 da Pier Paolo Pasolini, ma nato anni prima, a margine di un altro progetto artistico. Nel 1963, infatti, Pier Paolo Pasolini compì un tour dell’Italia per trovare location e volti per il nuovo film, “il Vangelo secondo Matteo”.  In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato nell’Ecomuseo. Info: 3471103270 – www.iportidellateverina.it


Questa notizia è correlata a:

Al via le "Feste del Vino della Tuscia". Un invito a scoprire borghi, tradizioni e sapori

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.