cultura

"Marsciano Book Festival" si fa in quattro. Tre giorni di lettura, incontri e cultura

martedì 18 novembre 2025

Prende vita la quarta edizione di "Marsciano Book Festival", un ricco calendario di incontri con autori, presentazioni editoriali e lezioni magistrali che animerà il centro cittadino. Cuore pulsante della kermesse sarà la Sala Capitini, con un fitto programma di eventi anche presso il Caffè Letterario e il  Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte. Il festival si conferma come polo culturale per l'area, unendo grandi nomi della letteratura nazionale a voci emergenti, spaziando dalla narrativa italiana alla saggistica, dall'illustrazione fino a percorsi inediti che legano la letteratura all'architettura.
Tre giornate intense, con eventi a partire dalle 10 fino alla serata. Tra gli appuntamenti da non perdere:

Venerdì 21 novembre si inizia nel pomeriggio al Caffè Letterario con Nicolò Mazza de’ Piccioli e"Scontrosa Grazia". A seguire presentazione del catalogo “Karen Thole”, un focus sulla "Postura Narrativa" di Paolo Trenta e “Il fronte degli invisibili” di Sara Reginella. La serata prosegue presso il By Happy Ristorante "A Cena con l'Esorcista" di Francesco Quintavalle, un momento di incontro con Don Francesco, esorcista della Diocesi di Albano (evento su prenotazione).

Sabato 22 novembre la giornata si apre con una "Mattinata letteraria" dedicata alla poesia con Bruno Mohorovich. A seguire presentazione del libro “Eugene Rougon”, di Emile Zola, tradotto da Giovanni Paoletti. Nel pomeriggio, la Sala Capitini ospiterà una serie di dialoghi con autori come Nicola Mariuccini ("Io Ti Porterò"), Giorgia Bazzanti ("Stregonerie Contemporanee" - audiolibro) e Marco Pontoni ("In Umbria"). Spazio anche all'architettura con una lezione di Beniamino Severo. A seguire Michele Capaccioni presenta “Cinque Ciulertola” e infine “Il tempo di Ares” con Stefano Lucarelli.

Domenica 23 novembre il festival si concluderà in Sala Capitini con altri imperdibili incontri, tra cui un omaggio a Andrea Camilleri con Elisabetta Proietti e Gilberto Scaramuzzo. L’iniziativa rientra nel Centenario Camilleri promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Centro Nazionale Camilleri 100, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pegaso. Nel pomeriggio si torna a dare spazio alla narrativa con: “Una madre senza” di Stefania Micheli; “Il cavaliere inesistente” di Sualzo; “Elogio alla vita ordinaria” di Filippo La Porta; “Il tempo sospeso” di Ignazio Maria Guerrini. Chiude il programma la lezione sull’Odissea di Antonio Pascale. 

Grande attesa anche per l’appuntamento del sabato mattina alle 11 al Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, con il “Silent Rading Party”. In un'epoca di costante connessione e sovrastimolazione, un movimento controcorrente per gli amanti dei libri: una lettura collettiva e silenziosa. Questo appuntamento invita la comunità a riscoprire il potere rigenerante del silenzio condiviso, trasformando un gesto solitario come la lettura in un'esperienza sociale profondamente pacifica. Durante il Silent Rading, grazie al progetto “Dritti alla fonte”, verranno distribuiti in omaggio più di cento libri per grandi e bambini.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.