cultura

La Biblioteca "Luigi Fumi" in festa. "Identità in cammino" aspettando il centenario

mercoledì 12 novembre 2025

Torna, per il quinto anno, l’ormai tradizionale appuntamento con la festa di compleanno della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto e prosegue il conto alla rovescia verso il 2031, anno del centenario della biblioteca della città. "Identità in cammino" è il titolo che scelto quest’anno a significare la trasformazione lenta e incessante attraverso il tempo dei luoghi della città e delle multiformi e stratificate identità e memorie che la costruiscono. Il mutamento della città è di pari passo anche un mutamento della biblioteca e della sua funzione, non più soltanto custode di storie del passato ma anche artefice e parte delle rete di relazioni che definiscono la comunità. 

L’illustrazione della locandina è realizzata dalla giovane collaboratrice del Servizio Civile, Natasha Grillo, che ha rielaborato una fotografia storica di uno dei principali accessi alla città, quello da Porta Romana, con il Foro Boario che si apre sulla destra alla campagna circostante. Un’immagine che ben rappresenta le parole chiave intorno a cui ha lavorato lo staff della biblioteca nella costruzione dell'iniziativa che anche quest'anno apre di fatto ufficialmente il programma degli eventi natalizi "A Natale regalati Orvieto".

Numerosissimi e gli appuntamenti e le collaborazioni con enti, associazioni, cittadini, amici della Biblioteca che hanno contribuito a dare vita a un calendario ricco e denso che si articolerà nei quattro giorni della festa. Fra i momenti chiave giovedì 20 novembre, alle 14.30, la presenza della divulgatrice musicale ed esperta di Sky Classica, Silvia Corbetta, che in Sala Eufonica condurrà un incontro con ascolti di musica classica dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia.

Venerdì 21 novembre alle 21 in Sala Eufonica, nella cornice del progetto "Giovani in Biblioteca", il tema del viaggio, dell’incontro, delle identità molteplici e del ribaltamento di prospettive passerà attraverso la visione del film "Green Book" di Peter Farrelly, introdotto e commentato da Silvia Pezzopane. Sabato 22 novembre, alle 18, lo sguardo torna sulla città di Orvieto con la presentazione e proiezione in Sala Accoglienza del lavoro documentario "Voci di bottega", frutto del progetto della biblioteca e della Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”.

Si tratta di un video racconto corale, sulla memoria e il futuro delle botteghe e dei mestieri orvietani, il momento di restituzione di una nuova campagna di raccolta delle memorie orali della città, iniziata nel 2023, che vengono ad arricchire il patrimonio di memoria e storia locale costudito dalla biblioteca con la voce viva dei cittadini orvietani. Il progetto è in continuità con quello realizzato due anni fa, "La verità, vi prego, sull’amore" che verrà proiettato nuovamente nel pomeriggio di venerdì 21 novembre, alle 16 in Sala Eufonica. 

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,  sono poi previste le visite guidate alla scoperta dei fondi storici della biblioteca, con un particolare focus sulle mappe di Orvieto e del territorio circostante "L’immagine di Orvieto nel tempo, carte, mappe e vedute".

Di seguito il programma completo delle iniziative:

giovedì 20 novembre
14.30 Sala Eufonica
"Il tempo della musica". Brevi ascolti di musica classica dedicati all’infanzia a cura di Silvia Corbetta (prenotazione obbligatoria, età 5-6 anni)

16.30-18 Biblioteca Ragazzi
"La città da costruire". Ordito e trama sono in città, laboratori di lettura e creatività dedicati ai bambini/e della scuola dell’infanzia, a cura della Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio" (prenotazione obbligatoria)

18 Sala Accoglienza
Laura Ricci presenta "Senegal famigliare" (Robin Edizioni, 2024), in dialogo con Federica Martellini

19 Sala dei Lettori
Lettura di alcuni brani dal romanzo "Ogni mattina a Jenin" di SusanAbulhawa (Feltrinelli, 2013), a cura di Io ci sono per.

venerdì 21 novembre
10-13 e 15-18 Sezione Storica
"L’immagine di Orvieto nel tempo: carte, mappe e vedute" - Esposizione e visite guidate

16-17 Sala Eufonica
Proiezione de "La verità, vi prego, sull’amore". Un’indagine sulla comunità orvietana, liberamente ispirata ai Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini (Progetto di Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" con Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, 2023)

16.30-18 Biblioteca Ragazzi
"La città da costruire".Ordito e trama sono in città, laboratori di lettura e creatività dedicati ai bambini/e della scuola primaria, a cura della Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio" (prenotazione obbligatoria)

17-18.30 Sala Eufonica
Nell’ambito del progetto "Giovani in Biblioteca" proiezione dei corti vincitori dell’edizione 2025 di Orvieto Cinema Fest, a cura di Orvieto Cinema Fest, introduce Silvia Pezzopane

21 Sala Eufonica
Nell’ambito del progetto Giovani in Biblioteca, proiezione del film "Green book" di Peter Farrelly (2018), a cura di Orvieto Cinema Fest, introduce Silvia Pezzopane

sabato 22 novembre
10-13 e 15-18 Sezione Storica
"L’immagine di Orvieto nel tempo: carte, mappe e vedute" - Esposizione e visite guidate

10.45 Sala Eufonica
"Le stagioni dell’amore". Note musicali, versi poetici e sentimenti dell’anima, a cura di Riccardo Cambri (UniTre Orvieto) con Mirella Cleri e Laura Ricci (prenotazione obbligatoria tramite il numero 338.7323884)

15.00-19.30 Portico vetrato
"Gaming". Sessioni di giochi da tavolo e giochi di ruolo, a cura del GLOR - Gruppo Ludico Orvieto

16.30-18 Biblioteca Ragazzi
"La città da costruire". Ordito e trama sono in città, laboratori di lettura e creatività dedicati ai bambini/e da 0 a 2 anni, a cura della Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio" (prenotazione obbligatoria)

ore 18 Sala Accoglienza
"Voci di bottega". Un’indagine di storia orale sulla memoria e il futuro dei mestieri orvietani. Un progetto di Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" con Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto. Presentazione e proiezione del documentario. Interventi di Carla Lodi, Liliana Grasso, Federica Martellini, Davide Fusi

ore 20 Portico Vetrato
Aperitivo

ore 21.30 – 23.30 Portico Vetrato
Moon Risers in concerto

domenica 23 novembre
10-13 Portico Vetrato, Sala dei Lettori, Sala Eufonica, Sala DigiPass
"Gymnastic Book", performance a cura di ASD Gymnastic Orvieto

Durante le giornate della rassegna sarà allestiti i panelli espositivi "Identità in cammino. Le botteghe orvietane nel periodico locale Il Comune tra il 1904 e il 1920", a cura dei volontari in servizio civile Livia Duranti, Elena Tanara, Natasha Grillo, Riccardo Vincenti, Davide Graziani, Giulia Parrini. Il servizio ordinario di prestito e consultazione sarà attivo il giovedì e venerdì, dalle 8.30 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 19.

Dove non indicato diversamente per gli appuntamenti su prenotazione rivolgersi via WhatsApp al numero telefonico 342.5547116.

Hanno collaborato al programma: ASD Gymnastic Orvieto, Associazione Io ci sono per, Riccardo Cambri, Mirella Cleri, Silvia Corbetta, Coop. Sociale Il Quadrifoglio, Livia Duranti, Michela Ferretti, Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, GLOR (Gruppo Ludico Orvieto), Davide Fusi, Liliana Grasso, Davide Graziani, Natasha Grillo, Camilla Iacoletti, Andrea Linterno, Maria Giulia La Starza, Silvia Menichetti, Moon Risers, Emanuela Olimpieri, Orvieto Cinema Fest, Giulia Parrini, Silvia Pezzopane, Claudia Piccini, Lorenzo Pontani, Laura Ricci, DembaSow, Elena Tanara, Luciana Tempobono, UniTre Orvieto, Riccardo Vincenti

Per ulteriori informazioni e contatti è possibile chiamare il numero telefonico 0763.306450, scrivere un messaggio WhatsApp al numero 342.5547116 o una mail all'indirizzo biblioteca@comune.orvieto.tr.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.