Stefano Ugolini e Mario Valentini presentano due volumi sul mondo benedettino

Saranno presentati sabato 8 novembre alle 16 a Città della Pieve, presso la sala grande del Piano Nobile di Palazzo della Corgna, due pubblicazioni dedicate a “San Benedetto e i Papi” e a “I Benedettini di Mugnano e della Valnestore”, i cui autori sono rispettivamente Stefano Ugolini e Mario Valentini. L’iniziativa è organizzata dal Gal Trasimeno-Orvietano congiuntamente all’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e vuole essere un viaggio tra storia, cultura e spiritualità in un territorio ed in una regione che è terra di Santi e che oggi è prezioso supporto ad un turismo diffuso, motivazionale, sostenibile e accessibile tanto da risultare parte importante della nostra economia locale.
Dopo i saluti del Sindaco pievese Fausto Risini e l’introduzione della direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni è previsto l’intervento della ricercatrice Liana Francisci, che illustrerà un lavoro condotto insieme alla professoressa Maria Luisa Meo sul legame tra San Benedetto, i monaci Benedettini e Città della Pieve. A seguire, il dialogo con gli autori da parte della professoressa Nadia Togni, segretario del Centro storico benedettino italiano, nonché docente di Storia del cristianesimo alla Facoltà di teologia dell’Università di Ginevra e tra i massimi esperti di storia monastica benedettina.
Le due pubblicazioni sono state realizzate con il sostegno del Gal Trasimeno-Orvietano nella programmazione 2014-2022 che si è appena conclusa e sulla quale il Gruppo di azione Locale, in continuità con il passato ma anche con le previsioni future della nuova programmazione, ha investito (ed intende ancora farlo) in materia di cultura, valori tradizionali ed identitari di un territorio che fa della bellezza e della ricchezza del suon patrimonio ambientale e storico-artistico il sostegno primario della propria economia e del proprio sviluppo.
“Ringrazio i due autori per aver realizzato questi prodotti editoriali insieme al Gal – dichiara la direttrice Caproni – e tutti coloro, in primis le amministrazioni comunali, che rendono possibile la diffusione della cultura del nostro territorio, perché è sulle nostre radici e sul grande patrimonio culturale che ci ha lasciato il passato che dobbiamo far crescere la nostra economia senza dimenticarci di custodire ciò che abbiamo oggi per tramandarlo alle nuove generazioni, che sono il nostro futuro”.
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.