Dal sito romano di Volsinii a Palazzo Cozza Caposavi, un percorso attraverso i secoli

Sabato 1° novembre, a partire dalle 10, la guida turista e ambientale escursionistica Anna Rita Properzi propone una piacevole visita guidata della città di Bolsena con un percorso insolito e reso speciale dalle atmosfere autunnali. Sarà un itinerario alla scoperta dei capolavori della città dall'epoca romana con i resti della città di Volsini al periodo medievale con la chiesa oratorio della Madonna dei Cacciatori e del borgo, fino a Palazzo Cozza Caposavi, elegante residenza rinascimentale privata, situata nel quartiere Borgo di dentro.
La visita inizierà dall'area archeologica di Poggio Moscini, nello splendido e panoramico sito dove fu edificata la città romana di Volsinii. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti del foro, circondato da botteghe, di una grande basilica, tratti della via tecta, due abitazioni private, decorate con affreschi e pavimenti a mosaico, e il sacello di Dioniso luogo di culto molto suggestivo. Nei pressi dell'area archeologica visiteremo una vera chicca, una chiesa oratorio di proprietà privata la Madonna dei Cacciatori, sorta su un antico crocevia, un capolavoro affrescato tra la fine nel XV e gli inizi del XVI secolo e restaurato dalla famiglia Botarelli.
"Cammineremo nei vicoli del quartiere Castello - anticip la guida - percorrendo un tratto urbano della Via Francigena che attraversa il quartiere Borgo per raggiungere Piazza San Rocco e Palazzo Cozza Caposavi, che in ogni sua stanza conserva una ricca collezione di opere d'arte con oggetti, quadreria e decorazioni pittoriche alle pareti che raccontano la storia della famiglia e degli illustri ospiti che hanno soggiornato nella dimora storica. Stendhal, Fellini, Marconi e Verga sono alcuni tra i personaggi illustri, ma il palazzo ha accolto membri di famiglie reali europee e viaggiatori fra essi il Principe Carlo Ludovico di Borbone, due Papi e molti altri ancora".
La dimora del XVI secolo è stata consacrata più volte da Forbes tra le più belle residenze e tra gli hottest new hotel del pianeta e fa molto parlare di sé, come se il tempo si fosse fermato ma senza la nostalgia che solitamente si prova per tutto ciò che rappresenta qualcosa di “un mondo che non c’è più”.
Consigliati scarpe e abiti comodi e adatti alla stagione. Il costo di partecipazione è di 20 euro e include la visita guidata della città, la visita di Palazzo Cozza Caposavi e l'offerta alla Chiesa della Madonna dei Cacciatori, lungo un percorso di circa due chilometri nel centro storico. Per cui vuole al costo di 10 euro l'Enoteca del Conte a Palazzo propone una piacevole tappa con tre vini di cui due bianchi e un rosso, accompagnati da un tagliere con focaccia, delle proprietà della famiglia e del territorio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
https://t.me/lepasseggiatediannarita
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.