La Buona Notizia
cultura

Museo Faina, primo museo archeologico dell'Umbria per visitatori nel 2024. Nuovo record nel 2025 grazie all'accordo con l'Opsm

sabato 25 ottobre 2025

Il Museo Archeologico "Claudio Faina" di Orvieto si è confermato nel 2024 il primo museo archeologico dell’Umbria per numero di visitatori Secondo i dati ufficiali pubblicati dal Ministero della Cultura, nel corso dell’anno, ha registrato 22.438 ingressi complessivi, di cui oltre 21.500 paganti, superando il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia che ha totalizzato 19.847 ingressi paganti.

Quest'anno, come noto, è stato siglato un accordo storico ratificato nella sottoscrizione di una convenzione tra la Fondazione per il Museo "Claudio Faina" e l’Opera del Duomo di Orvieto, che ha dato vita a un progetto espositivo di grande prestigio. Dal mese di aprile 2025, tre sale ospitano opere di eccezionale importanza, tra cui capolavori di Simone Martini e Luca Signorelli, nell’ambito di una convenzione che ha ampliato l’offerta culturale e artistica del Museo.

Già nel mese di settembre 2025, il Museo Faina ha superato il numero complessivo dei visitatori paganti dell’intero 2024, segnando un nuovo traguardo nella valorizzazione del patrimonio archeologico e artistico di Orvieto e dell’Umbria. Il significativo incremento di presenze dà lustro alla città di Orvieto e conferma il Faina come un polo culturale e turistico di primaria importanza, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e qualificato.

Rotary Club Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.