Le Vie del Giubileo ispirano la 22esima Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Un progetto di turismo sostenibile che invita a scoprire le città a passo lento, allontanandosi dai percorsi più battuti. Un’esperienza accessibile e aperta a tutti, che attraversa strade, vicoli, parchi e monumenti fuori dai circuiti tradizionali e unisce benessere e cultura alla scoperta degli angoli più autentici e nascosti del territorio. Perché "camminare in città significa guardare con occhi nuovi ciò che credevamo di conoscere, riconnettendoci con la storia, l’arte e l’anima dei luoghi".
Questa anche la filosofia che ispira le proposte che arrivano dall’Umbria per la 22esima edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano nata su impulso del Comune di Siena. Tanti gli itinerari pensati per stimolare la riscoperta, la riflessione e l’incontro coniugando arte, storia e spiritualità. Ogni percorso darà la possibilità di vivere il territorio in modo lento e consapevole, riscoprendo il cammino come esperienza di crescita interiore, connessione con il paesaggio e dialogo tra culture.
Doppio l’appuntamento con il Cammino Giubilare attraverso le cosiddette "chiese minori" di Amelia, in programma venerdì 31 ottobre alle 15 e sabato 1° novembre alle 9.15. Tre ore, circa, il tempo per percorrere 3,5 chilometri attraverso un percorso studiato in collaborazione con l’Ufficio Diocesano dei Beni Culturali che condurrà alla scoperta di scrigni di storia, fede e tradizioni che narrano vicende di santi, miracoli e devozione popolare, dal XIII al XVIII secolo.
A Narni, invece, venerdì 31 ottobre alle 13 e sabato 1° novembre alle 10 saranno il Santuario della Madonna del Ponte e l’Abbazia di San Cassiano, due edifici religiosi situati all’ingresso del suggestivo scenario delle Gole del Nera, il fulcro di un itinerario che si snoderà tra oltre 700 anni di storia e cultura del territorio, lungo le pendici del Monte Santa Croce. Spiritualità, arte e natura che ben si legano all’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi.
È un itinerario insolito, a stretto contatto con la dimensione più intima e spirituale di Spoleto, infine, quello che venerdì 31 ottobre alle 15 e sabato 1° novembre alle 10 condurrà i partecipanti da San Ponziano al Ponte Sanguinario, dalla Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, testimonianza della forza della fede che resiste al tempo e alle persecuzioni, a quella della Misericordia, il cui nome evoca l'essenza stessa dei temi giubilari, fino ad arrivare alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, meta finale del pellegrinaggio e luogo dove sarà possibile ottenere l'indulgenza plenaria.
Per ulteriori informazioni:
https://trekkingurbano.info

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.