cultura

Concerti, proiezioni e incontri nella rassegna culturale diffusa "I Borghi del Dialogo"

martedì 14 ottobre 2025
di D.P.

Musica dal vivo e narrazione per restituire al pubblico storie intense di coraggio, rivoluzione e bellezza artistica.  Con "¡Revolucionaria!", spettacolo di teatro-canzone che attraversa le vite e le musiche di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas – tre figure femminili che hanno segnato la storia musicale e civile del Sud America, cantando resistenza, memoria e identità si è aperta nel pomeriggio di domenica 12 ottobre alla Rotonda Marconi di Baschi, insieme alla cantautrice e polistrumentista Lavinia Mancusi, l’edizione 2025 de "I Borghi del Dialogo".

Dopo l’evento inaugurale, la rassegna culturale diffusa promossa dal Comune di Baschi in collaborazione con l’Associazione Cinemario Ets con fondi stanziati dalla Regione Umbria, che animerà il territorio con incontri pensati per favorire la partecipazione della comunità e valorizzare il patrimonio locale, proseguirà venerdì 17 ottobre alle 20.30 nella Sala Brizzi di Civitella del Lago con la presentazione e la proiezione di "Maestro. Il calcio a colori di Tommaso Maestrelli" per la regia di Francesco Cordio e Alberto Manni, che saranno presenti accanto al figlio, Massimo Maestrelli.

Il film ripercorre la vita e la figura del centrocampista, allenatore del primo scudetto biancoceleste e dirigente sportivo pisano considerato icona di una rivoluzione sportiva e culturale nel calcio italiano del Novecento. Giovedì 23 ottobre – stessa ora, stesso spazio – sarà la volta di "Chiedilo al pilota. Storie, curiosità e segreti del volo", un incontro pensato per grandi e piccini nel corso del quale due piloti di linea racconteranno come funziona un aereo, come si progettano le rotte, qual è il ruolo degli aeroporti e risponderanno alle domande del pubblico.

Tra curiosità, procedure di sicurezza, timori e miti sul volo, l’incontro avrà una parte divulgativa – con spiegazioni semplici e illustrate – e una sessione di domande e risposta interattiva, ideale per famiglie, studenti e appassionati di aviazione. "Frollino, il mio bambino magico" (Mondadori, 2025) è il titolo del libro di Giada Di Berardino e Anna Cherubini che sarà presentato sabato 25 ottobre alle 18 nella Sala Consiliare del Comune di Baschi nel corso di un incontro moderato da Sonia Montegiove, tra letture, dialogo con l’autrice e spazio per il confronto con il pubblico.

Cura, resilienza e presenza affettiva i temi per un racconto intenso e commovente che attraversa la quotidianità di una famiglia di fronte a una diagnosi di malattia genetica rara. Sabato 8 novembre alle 18, sempre in Sala Consiliare, invece, sarà presentato il libro "Amo le triglie di scoglio" (RaiLibri, 2025) di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica. Il primo sarà presente accanto all’attrice e regista Alessandra Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri. A seguire la proiezione di una rara video-intervista da lui realizzata allo scrittore con la partecipazione di Antonio Manzini.

Attraverso incontri e materiali d’archivio, il volume ne ricostruisce la vita e il lavoro dagli anni dell’infanzia e del dopoguerra, all'esperienza in Rai, fino alla creazione del suo personaggio più noto, il commissario di Polizia Salvo Montalbano, e al contributo culturale che ha segnato la letteratura e la memoria collettiva italiana.

Per ulteriori informazioni: 
info@cinemario.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.