"The Missing Link - L'Anello Mancante". Esposizione fotografica a Palazzo Cesi

Da sabato 11 ottobre 2025 a domenica 15 marzo 2026, Palazzo Cesi, ad Acquasparta, ospiterà l’esposizione fotografica "The Missing Link - L'Anello Mancante". Si tratta di un progetto documentaristico a lungo termine di Andrea Boccini e Alessandra Monti, con fotografie di Andrea Boccini, che indaga il complesso rapporto tra uomo e animali selvatici. Un viaggio attraverso tre continenti per esplorare la coesistenza, i punti di contatto ed i contrasti tra comunità umana e mondo selvatico.
Il titolo del progetto prende il nome dalla teoria evoluzionistica dell'anello mancante: siamo parte anche noi del regno animale, evoluti in un pianeta condiviso, con DNA ed emozioni condivise con le altre creature. Nel 2016 è iniziata la ricerca di questo legame tra riserve naturali e aree fortemente antropizzate, dove la "civiltà" umana e la natura "selvaggia" si incontrano e si scontrano. Ciò che emerge è una memoria sbiadita, un legame dimenticato, interrotto e rimpiazzato da confini sempre più netti.
In un'epoca dominata dal desiderio di ordine e controllo, dove il selvatico sembra non avere spazio, la convivenza si trasforma in conflitto, il mutualismo in domesticazione e mercificazione, e l'estinzione viene percepita come un semplice "esaurimento scorte", la domanda che supera l'offerta. Anche gli sforzi di conservazione non sono privi di conseguenze negative, accentuando il peso di questi confini artificiali sull'evoluzione stessa.
"The Missing Link - L'Anello Mancante" non vuole presentare una visione manichea del mondo, dividendolo in buoni e cattivi, bianco e nero. Piuttosto, si propone di esplorare un'area grigia, dove il confine tra giusto e sbagliato è sfumato e incerto, come la sottile linea che separa la nostra libertà da quella del resto degli esseri viventi.
Con la volontà di contribuire attivamente alla salvaguardia degli ecosistemi, Andrea Boccini e Alessandra Monti hanno speso innumerevoli ore di volontariato sul campo al fianco di ricercatori ed indigeni per comprendere il fenomeno della sesta estinzione di massa da vicino, ed imparare diversi metodi di conservazione e coesistenza.
Lo scopo del progetto è duplice: portare sostegno diretto attraverso il volontariato ed il finanziamento dei progetti di conservazione e, al tempo stesso, educare alla coesistenza attraverso la divulgazione di storie e testimonianze da tutto il mondo, mostrando e confrontando i diversi approcci alla conservazione per offrire una visione d'insieme sui possibili percorsi di riconnessione con il mondo naturale.
Per ulteriori informazioni:
themissinglinkdoc@gmail.com
Instagram: https://www.instagram.com/the_missing_link_doc/
Facebook: https://www.facebook.com/themissinglinkdoc/
Evento FB: https://www.facebook.com/share/hqa2wRa3mcqLwssX/
Ad aprire la serata di inaugurazione sarà un dialogo con esperti e ricercatori sul tema della coesistenza, con particolare riguardo al ruolo della scienza e delle ideologie nei rapporti tra uomo e natura selvatica. Attesi gli interventi di:
- Andrea Boccini, Fotografo, documentarista, autore del progetto
- Marta Gagliardi, etologa e specialista grandi carnivori.
- Chiara Severini e Alessandra Leoni del CRAS Wild Umbria. Mediatori della coesistenza, il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) come punto di contatto e confine nel rapporto uomo/selvatico. Wild Umbria è un’associazione nata nel 2015, fondata da un gruppo di giovani appassionati con una vasta esperienza professionale in zoologia e medicina veterinaria. La missione è quella di promuovere la gestione ambientale e faunistica in Umbria, collaborando con enti pubblici, privati, cittadini e altre associazioni.
Moderatori:
- Mirko Pacioni Fondazione MELEIROS Api, Miele. Biodiversità ETS
- Sergio Gentili CAMS Università degli Studi di Perugia
Per ulteriori informazioni:
351.7031853 – infopalazzocesi@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.