cultura

"La misteriosa scomparsa di Fontanella", nono capitolo della saga poliziesca di Alessandra Carnevali

mercoledì 8 ottobre 2025
di D.P.

Grazie alla sua disinvolta miscela di suspense, ironia e umanità ha conquistato migliaia di lettori, non solo in Italia, tenendoli con il fiato sospeso e l'animo divertito. E, dopo otto casi brillantemente risolti, tra colpi di scena ed ombre del passato, indagini serrate e inquietudini personali, il commissario umbro, Adalgisa Calligaris, nato dalla penna – vivace, affilata e prolifica, tutt'altro che nuova al mondo della parola scritta – della sua creatrice, l’orvietana Alessandra Carnevali, è pronto a regalare ancora un nuovo godibile e imperdibile capitolo.

Il nono della fortunata saga poliziesca iniziata nel 2016 con "Uno strano caso per il commissario Calligaris", romanzo vincitore del Premio #ilmioesordio2015, e proseguita con "Il giallo di Villa Ravelli" (2017), "Il giallo di Palazzo Corsetti" (2018), "Delitto in alto mare" (2019), "Il mistero del cadavere nella valigia" (2020), "Lo strano caso del maestro di violino" e il racconto "Lo strano caso del Circo Baruffa" nel 2021, e ancora "Il delitto della vedova Ruzzolo" (2022) e "Lo strano caso del quadro scomparso" (2023), tutti editi per i tipi di Newton Compton.

Stessa casa editrice che venerdì 17 ottobre – in barba ad ogni anacronistica scaramanzia e, dopo un lungo, anno di assenza – farà arrivare sugli scaffali delle librerie e in tutti gli store online "La misteriosa scomparsa di Fontanella. Un nuovo caso per il commissario Calligaris" che, stavolta, dovrà scavare a fondo, anche nel proprio passato, affrontando pericoli e rivelazioni che metteranno a dura prova il suo coraggio, la sua determinazione e la sua fede nella giustizia. E fronteggiando nel torrido agosto di Rivorosso uno dei casi più complessi e personali della sua carriera.

Come, appunto, l'improvvisa scomparsa del marito Gualtiero, seguita dal ritrovamento del corpo senza vita di un giovane, figlio del guardiano del cimitero, apparentemente morto per annegamento. "Le indagini si complicheranno – anticipa l’autrice, confermando come nelle 256 pagine fresche di stampa si agiti un intreccio di colpi di scena, alleanze improbabili e segreti di famiglia – quando emergeranno dettagli inquietanti, tra cui profanazioni di tombe, oscure tracce di pratiche occulte e un misterioso volantino raffigurante la carta dell’Eremita".

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.