Che cos'è la scuola?

Che cos’è la Scuola? Luca Tortolini e Marco Somà cercano, attraverso le parole e le illustrazioni, di darci una risposta. Ci provano andando oltre: le misurazioni, i voti e i dati prevedibili. Tentando di superare rigidità e dogmatismi. Ci ricordano, prima di tutto che la scuola è incontro, scoperta e immaginazione.
Un luogo che accoglie:
“Aperto anche quando è al chiuso. Cambia sempre perché ogni giorno c’è qualcosa di nuovo”
È un posto in cui le differenze si incontrano e si intrecciano formando un insieme variopinto e unico. In questo modo, semplice e genuino si forma un gruppo che si scambia dalla merenda al materiale didattico. Un porto sicuro in cui c’è sempre un amico o un’amica a cui chiedere aiuto.
La scuola, per Tortolini e Somà è un microcosmo che sfugge alla tradizionale definizione di luogo in cui si impara e si ascoltano i maestri. È molto di più è incontro con la bellezza, è salpare verso l’immaginazione è incontrare molteplici mondi e approdare in altrettanti porti. Può spaventare, possiamo averne timore ma la potenza della scuola sta nella sua capacità di accogliere senza resistenze, senza limiti, in un abbraccio che scalda chiunque e da qualunque posto provenga.
Nella scuola “abitano” i maestri che non sono tutti uguali ma ce ne sono di tante qualità: c’è chi urla, chi ha tanta pazienza, chi sorride e chi è così e così. Hanno un grande compito, però, ovvero quello di insegnare il valore della bellezza e dell’errore perché:
“più si sbaglia e più si impara”
Nella scuola ci sono le materie, tante idee, ci sono gli orti, si coltiva l’amore per la terra e la convivenza civile. Siamo di fronte a una scuola autentica, libera, aperta in cui ognuno apporta il proprio contributo con caratteristiche e qualità personali.
Ma che succederebbe se la scuola improvvisamente scomparisse?
I bambini dovrebbero immaginarsela, disegnarla e costruirla da soli e lo farebbero nel migliore dei modi andando a pescare dal proprio sentire e dalle proprie necessità.
È una lettura ottima per l’accoglienza ma anche per l'intero anno scolastico perché ci spiega non solo il valore della scuola ma cosa si può trovare al suo interno. Non solo banchi, libri e quaderni ma anche sogni, emozioni, amicizie e differenze che diventano ricchezze.
Il testo di Luca Tortolini è capace di toccare le corde più profonde senza mai essere didascalico. Le parole si intrecciano in un canto corale in cui ogni insegnante può trovare traccia del suo mestiere e ogni bambino segno del suo percorso. Le illustrazioni di Marco Somà completano la narrazione: fiori che sbocciano, origami appesi, bambini che si muovono in spazi naturali, occhi gentili, sorrisi sinceri, sereni, tranquilli ognuno col suo banco, ognuno con la sua peculiarità e questo ci ricorda che la scuola è uno spazio vivo, che respira e si trasforma insieme a chi lo abita.
È un albo che invita alla riflessione e che si presta per essere oggetto di dialoghi e spunto per creare un clima di accoglienza ricordando ai bambini che la scuola non è solo un edificio ma un universo di relazioni e possibilità.
TITOLO: Che cos’è la scuola
AUTORE: Luca Tortolini
ILLUSTRAZIONI: Marco Somà
CASA EDITRICE: Terre di Mezzo
ETA’ CONSIGLIATA: Dai 5 anni

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.