Tra rievocazione storica ed eventi folcloristici, rivive il fascino della Disfida di San Fortunato

Torna puntuale a Todi, in concomitanza con la festività del Patrono, la Disfida di San Fortunato, manifestazione di rievocazione storica ed eventi folcloristici in programma venerdì 10, sabato 11, domenica 12 e martedì 14 ottobre. Quattro giornate intense di iniziative, tutte nel centro storico, trasformato in palcoscenico medievale, con spettacoli, cortei, giocolieri, falconieri e le gare di tiro con l’arco. Oltre al caratteristico torneo, ci sarà la mostra mercato medievale “Tipico Todi”; il Banchetto Medievale; le esibizioni di tamburini, sbandieratori, giullari, falconieri, il tutto corredato da danze medievali, combattimenti d’arme a contatto pieno, concerti e altri appuntamenti a tema.
A sfidarsi in Piazza del Popolo, per conquistare l’ambito “Palio dell’Aquila” nella gara di tiro con l’arco, saranno gli arcieri di Arcus Tuder, in rappresentanza dei sei rioni cittadini, Valle, Nidola, Colle, Santa Maria, Santa Prassede e San Silvestro, ognuno dei quali, include una parte delle 37 frazioni di cui è composto l’intero territorio comunale. Ci sarà inoltre il grande “Corteo dei Cortei”, domenica 12 ottobre, con tanti tuderti in costume medievale e numerosi gruppi storici provenienti da tutta Italia. Momenti centrali il “Giuramento del Podestà di Todi” e la cerimonia della stesura dello “Istromento della Sottomissione” da parte delle delegazioni delle città di Amelia e Terni, in linea con quanto riportato negli Statuti medievali custoditi nell’Archivio Storico Comunale.
“Le giornate della Disfida – commenta il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano – sono ormai un cardine della programmazione culturale e turistica cittadina. Importante sottolineare che si avvalgono del sostegno del Ministero della Cultura riservato alle manifestazioni storiche e anche della Fondazione Perugia. Quest’anno abbiamo fatto in modo di far coincidere nelle stesse date anche le giornate del gemellaggio, durante le quali avremo ospiti i nostri amici di Dreux, Melsungen Santomera, Koudougou, Enna e Castel San Pietro Romano".
Si inizierà venerdì 10 ottobre con la rievocazione degli antichi mestieri nei banchi didattici, il torneo d’arme e le passeggiate dei più piccoli alla scoperta dei vicoli del centro storico, con al pomeriggio la conferenza “La nascita del comune di Todi, espansione territoriale e governo della città nel XIII secolo” a cura del direttore dell’Archivio Storico Comunale Filippo Orsini.
Sabato 11 ottobre, con inizio alle 9, la Mostra Mercato “Tipico Todi”, mentre alle 15 la sfida degli arcieri per il Palio dell’Aquila. A seguire lo spettacolo di giullari e danze medievali, fino all’esibizione dei falconieri e degli sbandieratori e musici, per chiudere con il banchetto medievale in costume nella Sala delle Pietre del Palazzo del Popolo.
Domenica 12 ottobre giornata intensa con gare, danze, giostre, visite guidate, come detto, il “Corteo dei Cortei” che punta a superare le mille presenze. Martedì 14 ottobre, data della celebrazione del patrono, il concerto per San Fortunato, alle 16, presso la Sala delle Pietre, e alle 17.30 il corteo storico fino alla scalinata della Chiesa di San Fortunato, dove alle 18 verrà celebrata dal vescovo Gualtiero Sigismondi la solenne messa.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.