Maria Caterina Leonardi all'Unitre per il nuovo corso culturale di "Simbologia Religiosa"

È ai nastri di partenza il nuovo corso, riservato agli associati all'Unitre Orvieto, "Simbologia Religiosa", una delle novità più interessanti dell'Anno Accademico 2025/2026. Ne sarà docente la professoressa Maria Caterina Leonardi, insegnante attualmente in forza all’Istituto di Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale di Orvieto.
“La nuova esperienza culturale Unitre - sottolinea il Maestro Riccardo Cambri, presidente dell'Unitre Orvieto - risponde da una parte ad una richiesta mirata degli associati che desideravano approfondire l’affascinante tematica della storia delle religioni; dall’altra ad una necessità reale di conoscenza delle varie sensibilità spirituali del mondo, tramite le quali cercare di comprendere identità, aspirazioni, dinamiche e movimenti politico-culturali di interi popoli, anche a livello sovranazionale. A nome del Consiglio Direttivo ho l’onore di porgere il benvenuto alla professoressa Maria Caterina Leonardi, ringraziandola per la splendida disponibilità e nella certezza che saprà apportare un prezioso contributo culturale ed umano”.
Il primo incontro si terrà lunedì 20 ottobre alle 17 al Museo Emilio Greco (l'Unitre ringrazia l'Opera del Duomo per l'ospitalità), i successivi a cadenza quindicinale.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
338.7323884 - uni3-orvieto@alice.it
Di seguito, programma e descrizione del nuovo corso didattico Unitre.
L’Homo Religiosus e l’esperienza mediata del trascendente
I simboli religiosi più diffusi nella storia delle religioni e nell’antropologia culturale. È Mircea Eliade ad orientare verso un approccio non solo fenomenologico alle religioni, per cui l’homo religiosusinterpreta l’esperienza del sacro. “Nella vita dell’homo religiosus il simbolo viene a compiere una funzione rivelatrice in grado di attribuire nuovo significato all’esistenza” (J. Ries)
lunedì 20 ottobre alle 17
"Simboli e Simobolismo. Il potere dei simboli"
La nascita dell’homo religiosus e la Scienza delle Religioni. Valenza culturale e di coesione sociale dei simboli. La loro forza evocativa, la forte carica identitaria ed i conflitti che ne derivano nel pluralismo confessionale contemporaneo, tra principi di uguaglianza e rispetto delle diversità.
(autori di riferimento: G. Filoramo, J. Ries, A. Feltri, E. Dieni, A. Ferrari, V. Pacillo, C. Morel)
lunedì 3 novembre alle 17
"Simboli del Mondo Egiziano, Greco, Latino, Cristiano"
I simboli isiaci della potenza di Osiride; i simboli dell’Egitto faraonico; la simbolica dei culti di Cibele e di Mitra; il simbolismo dei banchetti sacri in Grecia.
(autori di riferimento: J. Ries, C. Morel, M. Malaise, C. Vandersleyen, A. Motte, M. Meslin)
lunedì 17 novembre alle 17
"Simboli del Culto Indù e Mazdeo"
Simbolica nel culto indù e nel culto mazdeo. Il simbolismo nella comunità di Qumran. Il simbolismo della croce nelle religioni. Il simbolismo del culto nell’Apocalisse. La simbologia dell’albero.
(autori di riferimento: J. Ries, J. Duchesne-Guillemin, C. Fontinoy, E. Cothenet, C. Morel, M. Delahoutre, J. Vidal, J. Hani)
Maria Caterina Leonardi ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose nel 1994 presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino In Urbe – Istituto Superiore di Scienze Religiose "Mater Ecclesiae". Dallo stesso anno docente di Religione presso i seguenti Istituti: - Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta" e Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente "Bruno Marchino" con incarico di referente d'istituto per la progettazione e funzione strumentale per l’aggiornamento. -Liceo Scientifico "Ettore Majorana" (oggi Istituto di Istruzione Superiore Scientifica e Tecnica), con incarico di funzione strumentale per l'Area "Promozione del benessere e delle competenze sociali dello studente" e coordinatore d'area per le "iniziative a supporto della persona". - Attualmente docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale, dove fino al 2021 ha svolto la funzione strumentale per il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.