Premio "Mattia Torre", selezionati i finalisti. Geppi Cucciari conduce le serate finali

Due serate di letture e musica per premiare i nuovi talenti under 35 e promuovere l’eredità culturale e artistica di Mattia Torre, prematuramente scomparso nel 2019 all'età di 47 anni. Sono quelle in programma venerdì 3 e sabato 4 ottobre al Teatro dell’Unione di Viterbo con Geppi Cucciari a condurre la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio "Mattia Torre", il riconoscimento organizzato in collaborazione con la famiglia e gli amici dell’autore teatrale, sceneggiatore e regista romano da Tuscia Film Fest con il supporto di Comune di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori e Fondazione Roma Lazio Film Commission.
Tra gli ospiti che si avvicenderanno sul palco, tra testimonianze e ricordi, Luca Amorosino, Valerio Aprea, Giacomo Ciarrapico, Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Valerio Mastandrea, Cristina Pellegrino, Andrea Sartoretti, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi, Giorgio Tirabassi che si esibirà con un omaggio a Django Reinhardt, Luca Vendruscolo e ancora altri amici e storici collaboratori. Ospite musicale, la regista e cantautrice Margherita Vicario che, in trio acustico, proporrà una selezione di brani del suo repertorio legati al rapporto di amicizia con Mattia Torre. Al termine della prima serata, il pubblico sarà chiamato a valutare le opere proposte.
La serata finale, dedicata alla lettura delle principali opere di Torre, noto ai più per aver collaborato a "Boris" si concluderà con la cerimonia di consegna dei Premi della Giuria – composta da Valerio Aprea, Giacomo Ciarrapico, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea e Luca Vendruscolo – e del Premio del Pubblico. Dopo essere stati selezionati su 527, monologhi e atti comici dei sette finalisti Giulio Armeni ("Barrette"), Camilla Boncompagni ("Ciò di cui ho paura"), Ernesto Dejana ("Una coda viola”), Francesco Garofalo ("Il grande spettacolo"), Filippo Maria Macchiusi ("ProEnerVitFitStyleProPowerActivePro"), Francesco Miluzzi ("La mazza") e Chiara Miolano ("L’invasione degli attori") saranno letti sul palco.
Tra gli eventi collaterali, anche un momento dedicato al capoluogo della Tuscia e al suo legame ultradecennale con il grande schermo. Spettatori e ospiti del Premio, turisti e cittadini, sabato 4 ottobre alle 11 con partenza dalla Fontana del Vignola, in Piazza della Rocca, avranno la possibilità di scoprire la città del cinema grazie a una passeggiata-racconto libera organizzata in collaborazione con la Pro Loco che consentirà di visitare le location cinematografiche del centro da "Il Vigile" a "I Vitelloni", da "Vecchia guardia" a "Il Maresciallo Rocca", dall'"Otello" di Orson Welles a "Freaks Out" e "Catch-22" accompagnati dal critico Franco Grattarola, autore del libro "La Tuscia nel Cinema" e dalla guida turistica Irene Temperini.
I biglietti dell'evento sono già disponibili in prevendita online su www.tusciafilmfest.com e a Viterbo al Botteghino del Teatro dell'Unione, il Museo dei Portici e il Museo Colle del Duomo.
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.