La Biblioteca Fumi ospita l'edizione 2025 del "Linux Day Orvieto"

È di nuovo l'ora del "Linux Day Orvieto". L'appuntamento con l'edizione 2025 è in programma per venerdì 26 settembre a partire dalle 9 alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi". Il Linux Day Orvieto, organizzato da Orvieto Linux User Group Aps, è la giornata dedicata all'informatica libera, al sistema operativo Linux ed al software open source. Si tratta di un evento con accesso libero e gratuito che ha lo scopo di diffondere ed informare i cittadini sulla cultura informatica libera nei suoi aspetti tecnici, legali e sociali.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune, rientra nell’ambito del progetto "Giovani in Biblioteca" di cui Orvieto Linux User Group è partner, ed è realizzata grazie alla solida collaborazione con la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", con l’Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico "Majorana-Maitani" di Orvieto e con il prezioso supporto tecnico-operativo di Ergonet Web Hosting.
Con l’edizione 2025 verranno introdotti, partendo dalle basi, il sistema operativo Linux ed i concetti di libertà digitale, con un occhio sulle ultime notizie e novità anche in ambito bibliotecario, del mondo dell’Intelligenza Artificiale, di OpenStreetMap, di realizzazione di piattaforme web con CMS come WordPress, approfondendo ogni argomento sia con talk tenuti da esperti informatici sia con laboratori pratici per i più giovani.
Durante tutta la giornata verranno svolte molteplici attività di laboratorio per i giovani dai 14 ai 21 anni.
Nello specifico, il laboratorio di Social Mapping (tenuto da Iris Biondi) ha come obiettivo far conoscere ed utilizzare in maniera pratica strumenti open source, come OpenStreetMap, e sviluppare competenze di ricerca online e offline, così da raccogliere informazioni ed elaborare dei contenuti sui principali eventi e figure di Orvieto, in modo da capire come realizzare una piattaforma web con le informazioni, anche storiche, sul territorio orvietano.
Con il laboratorio di Bacheca Virtuale (gestito da Gabriele Ponzo) verranno introdotti, tramite esercizi pratici con Wordpress e tool di photo-editing, diversi strumenti per realizzare una piattaforma web online, a scopo didattico, per lo scambio di testi scolastici, sfruttando anche la condivisione sui social network e dei principali canali di comunicazione digitali. L'evento sarà fruibile, oltre che in presenza, anche con diretta streaming sui canali social Facebook e YouTube di OrvietoLinux.
Le attività si terranno nell’intera giornata, la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 18, nella Sala DigiPass, nella Sala Coscioni e nella Sala Accoglienza della Biblioteca, con seminari formativi tenuti da esperti, anche di fama nazionale.
Di seguito il programma dettagliato:
Sala DigiPass
9-9.15 - Benvenuto di Orvieto Linux User Group, a cura di Iris Biondi, Gabriele Ponzo, Leonardo Picchiami e Marco Ciammella
9.15-9.30 - Saluti istituzionali, a cura della Dott.ssa Carla Lodi, Dirigente del Settore promozione e istruzione del Comune di Orvieto
9.30-9.45 - Il Progetto “Giovani in Biblioteca”, a cura della Dott.ssa Mara Monachino funzionario Ufficio Cultura del Comune di Orvieto
9.45-10 - Introduzione a Linux ed al mondo Open source, a cura di Leonardo Picchiami
10-10.30 - Hackers ed Intelligenza artificiale: Cos'è l'Intelligenza artificiale per un hacker? Cos'è un hacker per l'Intelligenza Artificiale?, a cura di Giorgio Favaro
10.30-11 - Signal: un'alternativa Open-Source per le comunicazioni private, a cura di Andrea Di Marco
11-11.15 - Pausa caffè
11.15-11.45 - Il Trionfo del “GoodEnough”: Anatomia del successo di WordPress, a cura di Luca Baroncini
11.45-12.15 - Rust nel Kernel Linux? Parliamone, a cura del Prof. Emilio U. Giuffrida
12.15-12.45 - Open Source ed AI: il binomio perfetto della cybersecurity, a cura del Prof. Piergiorgio Ricci
Sala Accoglienza
10-13, 14-18- Attività di laboratorio sul social mapping, a cura di Iris Biondi
Sala Coscioni
10-13, 14-18 - Attività di laboratorio sulla bacheca virtuale, a cura di Gabriele Ponzo
Per ulteriori informazioni:
https://linuxday.orvietolinux.it - www.orvietolinux.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.