cultura

"Lise Meitner e la fissione nucleare", docudrama di e con Paola Tortora

lunedì 22 settembre 2025

Martedì 23 settembre alle 11.15 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia, nell'ambito degli eventi promossi per "Sharper. La Notte Europea dei Ricercatori", e venerdì 26 settembre alle 21 al Teatro Secci di Terni appuntamento con "Lise Meitner e la fissione nucleare", docudrama video e immagini di e con Paola Tortora

"Questo progetto, ideato con la consulenza scientifica di Giovanni Carlotti dell'Università di Perugia - spiega - è un omaggio a Lise Meitner, una donna, ebrea, scienziata che, grazie alle sue scoperte rivoluzionarie è riuscita, nonostante la sua triplice discriminazione, a cambiare il volto della fisica e del mondo. Un mondo che non sa nulla della sua storia, o ben poco.

Ho impiegato più di due anni per scrivere questa biografia teatrale, e per raccogliere più di 200 immagini storiche che attraversano dettagliatamente tutta la narrazione. Un lavoro enorme che mi ha occupato giorno e notte. Ho studiato 5 biografie, testi di storia, testi di chimica, testi di fisica, per arrivare ad una sintesi che potesse essere godibile, leggera, coinvolgente e appassionante per tutte le fasce di età.

In un momento storico così feroce, inerti tutti dinnanzi ad un genocidio in atto e a guerre spietate e inesorabili, è stato un onore e un privilegio per me, avere l’occasione di poter raccontare una storia che può fare molto riflettere su tutto quanto sta accadendo intorno a noi. Una storia che mi ha dato la possibilità di leggere l’attualità con una consapevolezza del tutto diversa.

Questo lavoro è un atto di responsabilità, un gesto culturale concreto, potente e deciso, e, per quanto mi riguarda indispensabili, contro tutti i genocidi di massa. Lo spettacolo non è un semplice reading, né un freddo documentario, è un atto teatrale a tutti gli effetti, in cui ogni parola, espressa in una forma narrativa fortemente musicale e poetica, travalica leggio e scena, restituendo al vuoto dello spazio e alla forza delle immagini, la verità di una vicenda rimasta nell’ombra per più di 50 anni.

Emerge da questa esperienza teatrale l’essenza della storia dell’Europa, dei conflitti fra scienza e potere, della discriminazione, della condizione della donna, della memoria di un popolo abbandonato a sé stesso. E racconta la storia della fissione nucleare, e di come una scoperta che avrebbe dovuto portare progresso, è stata invece causa di morte e distruzione.

Questo progetto ha debuttato a Venezia nel luglio del 2025, per il congresso internazionale di fisica della materia, ricevendo enormi consensi da tutti gli scienziati presenti in sala. Sarà presentato per altre dieci repliche all’Università di Perugia, e anche in occasione del giorno della memoria nel gennaio 2026. Conoscere la storia di Lise Meitner è una grande opportunità per dare uno slancio vitale ad un messaggio di pace, ed al senso di giustizia ed equità, di cui lei spesso parlava e del quale è stata sempre encomiabile esempio".

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.