"In luce. Il teatro accende la città". Oltre 40 appuntamenti sul palco del Mancinelli

Le emozioni del palcoscenico illuminano Orvieto. Svelato alla città il ricco cartellone di "In luce. Il teatro accende la città", la nuova Stagione del Mancinelli di Orvieto che da ottobre a maggio propone 11 titoli in abbonamento e complessivamente oltre 40 appuntamenti tra spettacoli di prosa, musical, concerti, stand up comedy e danza. La presentazione venerdì 19 settembre al Ridotto con il direttore artistico Pino Strabioli e il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, alla presenza di tanti cittadini e dei rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito all’allestimento della nuova Stagione, realizzata dal Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. Quest’anno il programma è patrocinato anche dal presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Federico Mollicone.
Il titolo è un omaggio ad Aldobrando Netti, l’ingegnere narnese di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla morte, che con la realizzazione della centrale idroelettrica di Sugano porto l’illuminazione nella città di Orvieto. Nell’aprile del 1896 proprio il Teatro Mancinelli fu uno dei primi edifici pubblici ad accendersi e 130 anni dopo quella luce assume un significato ancora più forte. "In luce" è un’espressione teatrale che indica il momento in cui un attore entra nel cono delle luci di scena, diventando visibile, protagonista. È il gesto che trasforma un’ombra in presenza, un’attesa in racconto. E tanti saranno i racconti e le storie che faranno capolino da dietro al sipario.
In abbonamento. Si parte venerdì 31 ottobre con Alessio Boni e Antonella Attili protagonisti di "Iliade. Il gioco degli dei", sabato 8 novembre Cesare Bocci e Vittoria Belvedere portano in scena la divertente commedia interpretata al cinema da Katharine Hepburn e Spencer Tracy "Indovina chi viene a cena". L’attore perugino Filippo Timi sceglie Orvieto per il riallestimento del suo spettacolo "Amleto²" con Lucia Mascino e Marina Rocco domenica 30 novembre. Domenica 7 dicembre sarà la volta di Gianfelice Imparato con “Il medico dei pazzi”, un capolavoro del teatro napoletano proposto nell’anno del centenario della morte di Eduardo Scarpetta.
Il 2026 si aprirà domenica 11 gennaio con un grande classico shakeperiano, "Otello", interpretato da Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio, talentuoso attore che il grande pubblico ha conosciuto con la serie tv "Mare Fuori". Sabato 24 gennaio un altro importante omaggio dal titolo "Un sabato con gli amici", libero adattamento del romanzo di Andrea Camilleri, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita, con l’attrice e nipote dello scrittore siciliano, Alessandra Mortellitti, accompagnata da un cast di grande talento.
Domenica 8 febbraio spazio alle risate e all’ironia partenopea di Barbara Foria in "Basta un filo di rossetto", mentre sabato 14 febbraio la coppia formata da Luca Bizzarri e Francesco Montanari veste i panni dei personaggi de "Il medico dei maiali". L'eterno classico di Pirandello "Uno, nessuno, centomila" domenica 8 marzo porterà sul palco Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Jane Alexander, prima di lasciare la scena giovedì 26 marzo a "Mephisto", spettacolo firmato dalla regia di Andrea Baracco che da vita al romanzo di Klaus Mann. Gran finale sabato 11 e domenica 12 aprile con uno dei più grandi attori teatrali italiani di sempre, Umberto Orsini, protagonista dello spettacolo con la regia di Massimo Popolizio "Prima del temporale".
Prezzi e abbonamenti. Invariati anche quest’anno i prezzi di abbonamenti e biglietti. Per gli 11 titoli in abbonamento 220 euro per i posti in Platea, I e II Ordine, 165 euro per III, IV Ordine e Loggione. Per i singoli spettacoli Platea 30 euro, I e II Ordine 25 euro, III e IV Ordine 20 euro, Loggione 15 euro. Confermata la tariffa speciale per gli under 25 a 10 euro per tutti i settori. La campagna abbonamento scatterà a partire dal sabato 20 settembre e fino a martedì 30 settembre gli abbonati della scorsa Stagione potranno confermare il loro posto recandosi alla Biglietteria del Teatro tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30. Da giovedì 2 a mercoledì 15 ottobre la vendita libera dei nuovi abbonamenti, presso la Biglietteria del Teatro dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30, che andrà avanti on line fino a venerdì 31 ottobre sul sito www.ticketitalia.com.
Sullo stesso sito, da lunedì 13 ottobre, sarà possibile acquistare i biglietti dei singoli spettacoli. Alla Biglietteria del Teatro saranno in vendita gli spettacoli del mese e si potranno prenotare quelli dell’intera Stagione. La Biglietteria sarà aperta tre giorni prima di ogni spettacolo, ma si potranno sempre prenotare i biglietti all’Ufficio Turistico di Piazza Duomo.
Fuori abbonamento. Particolarmente ricco anche il cartellone fuori abbonamento che spazia su più generi. Giovedi 9 e venerdì 10 ottobre Kamina Teatro con "Colloquia. Così la musica salvò Orvieto" porterà gli spettatori al 14 giugno 1944 quando Orvieto fu dichiarata Città Aperta al termine della Seconda Guerra Mondiale. Da giovedì 20 a lunedì 24 novembre, con tre matinée per le scuole, tornerà l’energia coinvolgente della Compagnia Mastro Titta accompagnata da Ultimo Secondo Live Band e Cherries on a swing set nel musical “La seconda stella”.
Grande appuntamento mercoledi 17 dicembre con "Racconto a Teatro", un dialogo tra Pino Strabioli e Paolo Crepet. Si ride sabato 7 febbraio con la star dei social Giuseppe Ninno "Mandrake" e "La Famiglia Imbarazzi" poi di nuovo spazio al musical con “A Million Dreams” della Compagnia della Rupe (sabato 21 e domenica 22 febbraio). Direttamente da Zelig e Colorado, sabato 14 marzo, arriva il comico romano Alberto Farina con "Non è colpa mia se sono così".
Musica. Tanta musica nella Stagione del Mancinelli. Parte da Orvieto, data zero sabato 30 ottobre, il tour nei teatri di Raf che con "Self Control – 40th Anniversary" celebra uno dei suoi più grandi successi, sabato 31 gennaio "Battisti Legend" con Roberto Pambianchi & Band mentre l’Ensemble Symphony Orchestra condurrà gli spettatori "Alla scoperta di Morricone" con un doppio concerto domenica 1° marzo. La musica dei Pink Floyd incontra l’arte visiva in "Any Colour" in programma sabato 7 marzo. Sabato 21 marzo sarà poi la volta di "Abba Tribute Experience" degli Adbacadabra.
Completano il programma musicale gli appuntamenti con la Filarmonica "Luigi Mancinelli" in scena lunedì 8 dicembre con "La Forza della Musica. Vibrazioni di Pace" per la ricorrenza di Santa Cecilia, e venerdì 20 marzo per il tradizionale Concerto di San Giuseppe mentre la Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole" sarà protagonista dell’altrettanto tradizionale Concerto degli Auguri di Natale martedì 23 dicembre.
Insieme all'Università delle Tre Età di Orvieto e all'Istituto Storico Artistico Orvietano, la Scuola di Musica firma anche la terza edizione della rassegna di musica da camera "Insieme. Nel Segno della Musica" che si terrà al Ridotto del Teatro Mancinelli con sette concerti da ottobre a maggio.
La Stagione del Ridotto e Mancinelli Off. Il Ridotto si conferma location per la contaminazione e il teatro sperimentale. Domenica 19 aprile Edoardo Siravo è il volto di "Milonga del Angel", spettacolo nato da un’idea del Maestro Riccardo Cambri. Da dicembre ad aprile torna anche il mini cartellone di "Mancinelli Off" realizzato in collaborazione con "lo ci sono per" e "Orvieto Cinema Fest". Cinque gli spettacoli in programma: "Carte Mute" della Compagnia "Il Milione" (venerdì 19 dicembre), "Operettalzheimer" di e con Marzia Gambardella (venerdì 30 gennaio), "L’inizio di un sogno" con Miguel Gobbo Diaz (venerdì 6 febbraio), "Il passo che manca" della Compagnia Terzo Chakra (venerdì 13 marzo), "Saturnine" con Camilla Paoletti e Matteo Esposito (venerdì 24 aprile).
Danza. Tre le date in calendario: giovedì 18 dicembre il gala di danza "Omaggio a Nureyev" di Luigi Pignatti, per anni manager e amico del grande ballerino russo, sabato 28 e domenica 29 marzo la settima edizione di "Orvieto in Danza" organizzata da Perseide e Danza.com, e sabato 18 aprile "Carmen&Bolero" della Compagnia Almatanz.
Teatro Ragazzi. A chiudere come di consueto la Sagione del Mancinelli anche quest’anno saranno i più piccoli con tre spettacoli della sezione Teatro Ragazzi dedicati a un pubblico dai tre anni in su proposti da Martina Pizziconi e Ambaradan Teatro: "Missione Città" (giovedì 16 aprile), "Tombolo e il buio" (mercoledì 6 maggio), "Artisti ad ogni età" (giovedì 7 maggio).
Le dichiarazioni. "Una Stagione – ha detto il direttore artistico, Pino Strabioli – che segue ed evolve la visione di teatro che stiamo portando avanti, un ventaglio variegato di proposte che quest’anno guarda con particolare attenzione alla parola e ai testi classici proposti da volti noti del cinema e della tv e visti da uno sguardo contemporaneo. Tornano gli spettacoli corali in un programma che attraversa generi e linguaggi diversi e che mette davvero ‘in luce’ i talenti e le nuove voci dei giovani con un equilibrio fra tradizione e contemporaneità e con un occhio alla ricerca. Siamo particolarmente felici di ospitare Filippo Timi, con il riallestimento del suo storico spettacolo, e Umberto Orsini, uno dei più grandi attori italiani che a Orvieto ha riservato l’unica tappa umbra dopo il debutto al Festival dei Due Mondi e sarà il vero fiore all’occhiello di questa Stagione".
"Un'altra Stagione straordinaria – ha commentato il sindaco, Roberta Tardani – non solo per la qualità della proposta artistica ma anche per l’importante messaggio che vuole trasmettere. Un cartellone che accende la luce su storie, voci, linguaggi e che vuole restituire l’idea del teatro che abbiamo come luogo vivo di relazione e pensiero, capace di dialogare con tutti. Oggi accendere la città significa farla vibrare attraverso l’arte, dare valore agli spazi condivisi, attivare connessioni positive e stimolare l’interesse soprattutto delle giovani generazioni. Nell’epoca dei social e di contenuti consumati in pochi secondi, il teatro offre ancora un’esperienza diversa, autentica, viva, capace di illuminare la mente. Per questo, anche quest’anno, torniamo a riservare un’attenzione particolare ai giovani con biglietti dedicati per gli under 25 a 10 euro. Ecco, dopo 130 anni dall’opera di Netti, oggi il nostro compito è rinnovare quella scintilla e far sì che il teatro continui ad accendere la città e contribuire al futuro di Orvieto".
"È con grande piacere – ha scritto in una lettera l'onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati – che accolgo l’avvio della nuova stagione del Teatro Mancinelli di Orvieto. Il programma presentato oggi rappresenta una sintesi di qualità, pluralità e visione culturale. Il Mancinelli si conferma un presidio vivo, capace di ospitare i grandi classici e le nuove scritture, i volti più noti della scena nazionale e le sperimentazioni coraggiose, le emozioni della musica e la leggerezza della comicità, fino alla danza e al teatro per i ragazzi. In questa varietà risiede la sua forza: offrire al pubblico non un semplice cartellone di spettacoli, ma un percorso che intreccia memoria e contemporaneità, radici e futuro. Il Teatro Mancinelli, insieme alla comunità di Orvieto, dimostra che la cultura non è un ornamento, ma una risorsa vitale. Accendere la città attraverso l’arte vuol dire rigenerare legami, offrire spazi di incontro, stimolare pensiero critico. In un tempo in cui siamo spesso travolti da contenuti rapidi e superficiali, il palcoscenico continua a donarci un’esperienza diversa: autentica, viva, illuminante. Rivolgo quindi un sentito ringraziamento al direttore artistico Pino Strabioli e a tutte le istituzioni del Comune di Orvieto. Il Mancinelli si conferma non solo un luogo di spettacolo, ma un faro di civiltà culturale. E sono certo che, anche quest’anno, la sua luce continuerà a brillare ben oltre i confini della città. Con i migliori auguri di buon lavoro e di una stagione ricca di emozioni".
Per ulteriori informazioni:
331.2309961 - teatromancinelli@comune.orvieto.tr.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.