"Eco-Jobs Project", giovani talenti internazionali al lavoro per un futuro sostenibile

Con la ripresa delle attività didattiche e fino ad aprile 2026, dieci tra studentesse e studenti dell'Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta" di Fabro saranno i veri protagonisti della fase finale del progetto europeo Eco-Jobs (Jobs Eco-innovation in the job market for VET students. Project number-1-IT01-KA220-VET-000160959), un percorso ambizioso avviato nel 2024 che ha già visto esperienze di formazione per docenti e ragazzi in Spagna e in Germania.
Eco-Jobs è nato con una missione chiara: contribuire a creare maggiore consapevolezza delle competenze “green” del futuro, in un ambito centrale quale quello della formazione professionale. In questo senso, il progetto, vuole offrire un ampio spettro di competenze e strumenti formativi che possano essere utili alla “sfida verde” che stiamo già sperimentando e che diventerà sempre più urgente e rilevante nei prossimi decenni. In sintesi, formare le nuove generazioni ai lavori verdi (eco-jobs), unendo innovazione, sostenibilità e competenze digitali per affrontare le sfide della transizione ecologica.
In questo contesto, l'Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Fabro si conferma attuatore delle buone pratiche, contribuendo con idee e progetti concreti allo sviluppo di un modello di crescita responsabile. A tal fine saranno create delle squadre internazionali, composte da studenti di Paesi diversi coadiuvate da esperti, che avranno il compito di trasformare un Eco-Job profile (tra cui Renewable Energy System Integrator, Urban Farmer, Stormwater Manager, Sustainable Bio-textile Engineer) in un vero progetto professionale.
Il lavoro seguirà step ben definiti: ideazione e sviluppo di un Business Model Canvas, confronto con esperti di livello internazionale, i Green Mentors, specifici per ciascun profilo Eco-Job e trasferimento del progetto in un ambiente di realtà virtuale. Oltre all’acquisizione di conoscenze tecniche, il cuore di Eco-Jobs batte nella collaborazione tra realtà culturali diverse: lavorare in squadre miste significa aprirsi a nuove prospettive, imparare a comunicare in modo interculturale, sviluppare creatività condivisa e costruire relazioni che superano i confini geografici.
Un bagaglio di competenze e valori che accompagnerà le studentesse e gli studenti ben oltre le aule scolastiche, proiettandoli già nel mondo del lavoro e della ricerca. Il percorso culminerà con un pitch finale nella primavera 2026, seguito da una competizione virtuale internazionale, fino alla selezione dei finalisti che rappresenteranno la scuola all’evento conclusivo di luglio 2026. Eco-Jobs, quindi, non è solo un progetto scolastico, ma un laboratorio di futuro, dove giovani talenti europei imparano a immaginare, progettare e costruire soluzioni sostenibili per il mondo di domani.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.