cultura

"Note Vere", iniziativa diffusa nella Media Valle del Tevere

venerdì 12 settembre 2025

Monte Castello di Vibio sarà sotto la luce dei riflettori da sabato 27 settembre a sabato 11 aprile con la prima edizione della rassegna concertistica  "Note Vere", iniziativa diffusa nella Media Valle del Tevere, promossa dall’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S., che coinvolgerà anche i Comuni limitrofi di Massa Martana e Todi, in dodici appuntamenti musicali, dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine del repertorio romantico, con la presenza di interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani che si esibiranno nei teatri storici e nei luoghi più suggestivi delle tre cittadine. 
 
Ad inaugurare la rassegna sarà il progetto "Sax Connection" sabato 27 settembre alle 21 al Teatro Consortium di Massa Martana, con un inconsueto e coinvolgente ensemble di cinque sassofoni e sezione ritmica diretto da Emiliano Rodriguez, in un programma che attraversa Ellington, Corea, Shorter e Snidero. Sabato 11 ottobre alle 21.30 al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, scrigno di inaudita bellezza, inaugurato nel 1808, uno spazio talmente minuto da essere conosciuto come il “teatro più piccolo del mondo”, il fisarmonicista umbro Samuele Telari, ormai una star internazionale, proporrà un percorso che unisce Mozart, Šostakovič, Schubert e Čajkovskij.
 
Il piccolo Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio sarà poi protagonista venerdì 31 ottobre alle 21 con l’esibizione del tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra che porteranno dalla Wigmore Hall di Londra il loro affascinante omaggio a Enrico Caruso con un programma di canzoni scritte da e per il leggendario tenore.

Domenica 9 novembre alle 18.30 sarà la volta del Concerto Straordinario al Teatro Comunale di Todi con l’esuberante duo Igudesman & Joo, in “Coda – The Final Nightmare Music”, una serata imperdibile tra virtuosismo e comicità, con il duo che ha trasformato la musica classica in un fenomeno virale mondiale. Con milioni di visualizzazioni su YouTube, collaborazioni con orchestre del calibro della New York Philharmonic e il sostegno dei più grandi solisti internazionali, offrono uno spettacolo unico, dove virtuosismo, teatro, cultura pop e comicità si fondono in un’esperienza irresistibile e universale. E questo spettacolo chiuderà i 20 anni di collaborazione tra i due grandi musicisti.
 
Domenica 30 novembre alle 17.30 si tornerà a Massa Martana con la violoncellista Eleonora Testa e il pianista Francesco Maria Navelli (Progetto CIDIM - Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo), impegnati nelle travolgenti sonate di Grieg e Rachmaninov. Domenica 14 dicembre alle 17 il Ridotto del Teatro Comunale di Todi ospiterà il Collegium Pro Musica, uno dei più importanti gruppi italiani del settore, che presenterà un raffinato programma di barocco napoletano con strumenti d’epoca e musiche di Scarlatti, Falconiero, Mancini, Porpora e Leo.
 
Il nuovo anno si aprirà domenica 11 gennaio alle 17.30 al Teatro Nido dell’Aquila di Todi con l’inedito incontro tra Fabrizio Meloni, storico primo clarinetto della Scala, e lo scatenato gruppo Musica da Ripostiglio, tra classica, jazz, ritmi latini e klezmer. Sabato 24 gennaio alle 21 al Teatro Consortium di Massa Martana, due grandi artisti umbri provenienti da repertori lontani fra loro, ossia il pianista Ramberto Ciammarughi e la cantante-arpa gotica Patrizia Bovi, proporranno “Terre 2.0”, un viaggio tra tradizione orale, antichi repertori, melodie popolari e improvvisazione.

Sabato 7 febbraio alle 21 al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, spazio al grande repertorio per violino e pianoforte con il russo Pavel Berman e Giuliano Mazzoccante (Mozart, Prokof’ev, Ravel). Seguirà domenica 22 febbraio alle 17.30 al Teatro Comunale di Todi il recital di Mariangela Vacatello, tra le pianiste italiane più apprezzate, che proporrà l’integrale degli Studi op. 10 di Chopin, arricchiti da famose pagine di Bach, Beethoven, Schubert, Rachmaninov, Liszt e Debussy.
 
Sabato 21 marzo alle 21 nella Sala Consiliare di Monte Castello di Vibio, il Trio David (Santarelli, Mazzocchi, Castellano) presenterà “Scherziamo?”, un programma originale tra Beethoven, Schubert, Dohnányi, Castelnuovo-Tedesco, Villa-Lobos e altri (Progetto CIDIM – Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo). Gran finale sabato 11 aprile alle 21 a Massa Martana, con il Trio Des Alpes (Kotkovà, Hauri, Greco) in tre capolavori di Haydn, Sibelius e Dvořák.
 
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
373.7168199 - 340.342447
www.vivaticket.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.