"Acquasparta Pink Different", reading con Andrea Bigalli e trekking urbano

Proseguono gli appuntamenti della manifestazione "Acquasparta Pink Different", realizzati dalla cooperativa sociale E.Di.T. e dal Comune di con la partecipazione di alcune realtà del territorio come la Biblioteca Comunale, la Pro Loco, la Cooperativa Caeb, l'Associazione Bottegart e l'Associazione Acqua. La manifestazione, nata grazie al più ampio progetto "Generazione Pink. Percorsi di empowerment femminile e formazione attiva", sostenuto dalla Fondazione Carit attraverso il Bando "Welfare di Comunità 4/2023", si rivolge ad adulti e bambini con numerosi interventi culturali e ricreativi presso alcuni luoghi di interesse della città.
Avviata lo scorso luglio, la manifestazione si snoderà fino a novembre includendo eventi di carattere aggregativo e ricreativo che sapranno completare la ricca programmazione già definita dai partner di progetto. Giovedì 11 settembre alle 18 a Palazzo Cesi si terrà "Pink Reading", un aperitivo letterario dedicato alla scrittura al femminile che vedrà la partecipazione di Andrea Bigalli, prete fiorentino e docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana, giornalista pubblicista e referente toscano di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Nel corso dell'intervento Bigalli, da sempre in prima fila nelle lotte per i diritti umani e contro le mafie, parlerà del suo lavoro di ricerca e di militanza che, insieme alla giornalista Francesca Chirico, lo ha condotto a riportare alla luce la storia di Rossella Casini, scomparsa nel 1981 e vittima della faida fra due famiglie calabresi. Il reading sarà l'occasione per apprezzarne l'impegno sociale anche attraverso l’ultimo libro di Roberto Saviano "L’amore mio non muore", cui Bigalli ha collaborato attivamente. All'intervento parteciperanno Sara Marcucci, vicesindaco del Comune di Acquasparta, e Donatella Caroli, referente del presidio territoriale dell'associazione Libera.
Sabato 13 settembre alle 15 trekking urbano rivolto a tutta la famiglia con partenza da Piazza Cesi e arrivo nella vicina frazione di Configni. Il percorso sarà intervallato da racconti e letture tratte dalla storia e dalle tradizioni locali e si concluderà guidando i partecipanti in un laboratorio di cucina "Come l'acqua e la farina" per la realizzazione dei tradizionali "picchiarelli". Il laboratorio è a cura dell'Associazione Bottegart che, insieme agli abitanti della frazione, promuove le tradizioni locali anno dopo anno. Glieventi di "Acquasparta Pink Different" sono a partecipazione libera e gratuita. Se interessati alla giornata si prega di contattare il numero telefonico 349.3119761 per consentire agli organizzatori di definire il percorso e gli spazi interessati dal trekking, nonché allestire il laboratorio sulla base del numero dei partecipanti.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.