cultura

Sventolano i colori della città all'Open Day del Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri

lunedì 8 settembre 2025
di Davide Pompei

Un weekend di appuntamenti come "tassello di un progetto molto più grande da far crescere insieme alla città, portando in alto i suoi colori identitari". Così, sabato 6 settembre, nella Sala Consiliare del Municipio, il Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto, nato nel 2012 da un’idea di Armando Fratini, ha presentato la due giorni di Open Day, realizzata in collaborazione con il Comitato Cittadino dei Quartieri di Orvieto e con il patrocinio del Comune, a una settimana dal Campionato Nazionale della Lega Italiana Sbandieratori a cui il Gruppo è iscritto dal 2014.

Oltre 40 i componenti, quasi 150 quelli pronti a dar vita domenica 21 settembre, alle 17.30, al grande spettacolo all’ombra del Palazzo del Capitano del Popolo condotto da Roberto Baccello. Alla parata del Gruppo lungo le vie della città – Piazza Cahen, Corso Cavour, Torre del Moro, Piazza Duomo, Via Duomo, Piazza Gualterio, Piazza della Repubblica, Via Garibaldi, Piazza Ranieri, Via Loggia de’ Mercanti, Piazza della Repubblica, Torre del Moro, Via della Costituente, piazza del Popolo – con partenza alle 16 si aggiungeranno, infatti, quelli di Calvi dell’Umbria e San Gemini. 

Della partita, "Orvieto Città del Merletto dal 1907", la sezione interna al Comitato Cittadino dei Quartieri che sta realizzando all’uncinetto fiori con i colori giallo-rossi del Corsica, giallo-blu del Santa Maria della Stella, bianco-rossi del Serancia e bianco-verdi dell’Olmo che indosseranno al braccio gli sbandieratori. Gli stessi colori ispireranno anche i cocktail a tema realizzati dalle 19 nello stand in Piazza della Repubblica dal personale del Barrique in occasione del concerto sulle note pop e rock italiano dei Moon Risers in programma per le 21.30 di sabato 20 settembre.

Nella stessa giornata, tra le 10.30 e le 11.30 non mancheranno assaggi sotto forma di flashmob in Piazza Duomo, alla Torre del Moro, in Piazza della Repubblica e in Piazza Gualterio del nuovo musical prodotto dalla Uisp Orvieto – Medio Tevere e portato in scena dalla Compagnia Mastro Titta, "La seconda stella… questo è il cammino", che debutterà al Teatro Mancinelli a novembre, rinnovando così quello spirito di collaborazione avviato con il Gruppo Sbandieratori e Musici nel 2023. Confermata in entrambe le giornate, a partire dalle 10, la pesca in Piazza Gualterio.

Qui sabato 20 settembre, alle 12 e alle 17.30, avranno luogo anche le dimostrazioni con la possibilità per tutti gli interessati di provare strumenti e giochi di bandiera. "La collaborazione – ha sottolineato il caposquadra, Mirko Grillo per noi è fondamentale. In questi anni ci siamo aperti alla partecipazione di altri soggetti e associazioni che come noi si impegnano quotidianamente per Orvieto. L’Open Day di quest’anno sarà ancora più ricco e vogliamo che sia una vera e propria festa per la città con l’obiettivo di ampliare ancora il programma e la durata della manifestazione".

La principale esibizione a ranghi completi resta quella in occasione del Palio della Palombella, che si disputa nel contesto di "Orvieto in Fiore" nel pomeriggio della domenica di Pentecoste. Ma ulteriori appuntamenti, sfide e traguardi non mancano. Il Gruppo ha avuto anche atleti selezionati per la Nazionale LIS e ogni anno partecipa alla Parata Nazionale della Bandiera. Nel 2023 ha trionfato nella Categoria "Nobile Contesa", guadagnandosi di diritto l'accesso alla Disfida Reale, la Serie A degli sbandieratori. L’anno successivo, il docufilm "Ogni giorno, ogni volta".

Un progetto, questo, nato per celebrare il decennale e, allo stesso tempo, omaggiare la città. Nel periodo natalizio, inoltre, il Gruppo Sbandieratori e Musici si è anche impegnato nel sociale, portando bandiere e sorrisi nelle corsie dell'Ospedale "Santa Maria della Stella" per dimostrare che "anche nei momenti più difficili, la gioia e la solidarietà possono prevalere". "Il movimento degli sbandieratori – ha riconosciuto il sindaco, Roberta Tardani è cresciuto molto in questi anni. Ne abbiamo potuto apprezzare non solo le attività, ma anche lo spirito.

Iniziative come questa dell’Open Day vogliono creare un senso di comunità intorno ai colori dei nostri quartieri, colori che ci emozionano e ci uniscono quando li vediamo sfilare nelle manifestazioni della nostra tradizione e che ci fanno sentire fieri di quella storia millenaria di cui siamo eredi e custodi. Il loro impegno per la città è ammirevole e per niente scontato. E sappiamo bene quanto sia faticoso unire e costruire perché richiede impegno giorno dopo giorno e significa fare un pezzo di strada insieme verso un obiettivo comune".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.