cultura

"La Notte della Luna Rossa", tra scienza e mito appuntamento con il cielo di fine estate

lunedì 25 agosto 2025
di D.P.

Luna Rossa, come la storica imbarcazione a vela da competizione varata nel 1999. Di Sangue, per via di quell’insolita tonalità rossastra, più scura di quella dello Storione, che conferisce fascino ed inquietudine all’unico satellite naturale della Terra. O ancora del Grano, del Mais o del Raccolto, ma piena. Tra scienza e mito, la prossima eclisse lunare si lascerà ammirare domenica 7 settembre all’Osservatorio Astronomico Monte Rufeno di Acquapendente dove l’Associazione Scientifica Astronomica "Nuova Pegasus" Aps che lo gestisce organizza "La Notte della Luna Rossa".

Ai partecipanti è consigliato dotarsi di scarpe comode, acqua da bere, cena al sacco e torcia elettrica per il rientro in notturna. La serata inizierà alle 18.30 – raccomandata la puntualità – con l'osservazione del Sole al telescopio. A seguire, un vero e proprio viaggio nel Sistema Solare in scala con la presentazione in Sala Multimediale, quindi la lezione al Planetario e le osservazioni notturne al telescopio della Luna – constatando il risultato della rifrazione atmosferica, lo stesso spettacolare fenomeno che, semplificando, infuoca i tramonti – e al microscopio.

Per l'occasione anche "Petit Tour. Percorsi e Trekking" della Cooperativa Sociale di Comunità O.A.S.I. e Comune di Allerona organizzano un'escursione serale con ritrovo alle 17 a Villalba, all'Ingresso 6 della Riserva Naturale Monte Rufeno, lungo un percorso di 4,5 chilometri (difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico) con dislivello 200 metri, visita e attività e rientro in notturna. L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Umbria - Musei in rete per il territorio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 347.1454728 - 329.2610588 – petittour.al@gmail.com 



Se ogni eclisse è diversa, regalando tonalità e sfumature che variano in base alle condizioni atmosferiche terrestri e alla profondità con cui la Luna entra nell’ombra della Terra, questo rende ogni evento celeste unico, come un quadro irripetibile dipinto dalla natura, e in grado di catturare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. L’appuntamento con il cielo di fine estate si porta dietro anche secoli di significati simbolici e leggende. In molte culture antiche, infatti, la Luna Rossa – nel 2025 sarà tale per 82 indimenticabili minuti – era interpretata come un presagio.

I Babilonesi la associavano a presagi divini, i Maya la legavano ai cicli agricoli e in epoca medievale veniva spesso letta come segno di eventi straordinari o inquietanti. Oggi, grazie all’astronomia, si sa che si tratta di un avvenimento naturale, prevedibile e, a differenza delle eclissi solari, osservabile in sicurezza a occhio nudo, senza bisogno di filtri o protezioni particolari, meglio se con il supporto di strumenti e in compagnia di esperti in un luogo poco illuminato e con un orizzonte sgombro per cogliere la bellezza di dettagli sorprendenti sulla superficie lunare.

Cieli bui e sereni a tutti!

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
347.5100003 – nuovapegasus@hotmail.it 

Foto: Focus.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.