cultura

"I Teatri di Paglia", tre esperienze di spettacolo tra parole, note e natura

mercoledì 20 agosto 2025
di D.P.

Palchi effimeri ed ecologici che restituiscono dignità al paesaggio e trasformano lo spazio agricolo in luogo di cultura. Palcoscenici rurali costruiti con balle di fieno, simbolo di un’arte che nasce dalla terra e dialoga con il contesto naturale. "I Teatri di Paglia", progetto alla sua prima edizione, si innesta con facilità all’interno della nona edizione del Festival Internazionale "Green Music" nato proprio per riportare la musica nei luoghi più autentici della regione, abbattendo le barriere tra pubblico artisti e unendo qualità, emozione e sostenibilità.

Un'idea non solo scenografica, ma carica di senso che trova terreno fertile a Giove, in località Piantoneto, nell'area verde messa a disposizione dalla proprietà de "Il Convento". La prima delle tre serate è quella di venerdì 22 agosto, alle 18.30, e coincide con il concerto del Duo Nova-Castini composto dal flautista Giuseppe Nova, tra i più apprezzati a livello internazionale, che si esibirà accanto all’arpista Elena Castini, giovane interprete fiorentina dalla brillante carriera. Il loro dialogo musicale, elegante e raffinato, attraverserà i secoli in un viaggio sonoro di grande suggestione.

Sabato 23 agosto alle 18.30, invece, l'attore Alessandro Haber sarà voce recitante accanto al pianoforte di Maurizio Mastrini, ideatore e direttore artistico del festival accompagnato da Sandro Lazzeri (chitarra), Giorgia Ginevoli (clarinetto) e Tiziana Frattali (fisarmonica) per "Mia cara amatissima", recital che fonde musica, poesia e memoria, con le lettere d'amore dei grandi della storia. Da Napoleone a Foscolo, da Liszt a Marie d’Agoult. Un'esperienza immersiva, intensa e profondamente evocativa, pensata per un contesto che invita all’ascolto e alla contemplazione.

Gran finale domenica 24 agosto alle 21 con la Compagnia de La Panatella – nata dalla passione per le radici dell’Etruria rurale e dal desiderio di riscoprire le tradizioni contadine – che proporrà tutta l’energia popolare del suo repertorio folk in una festa di suoni, danze e convivialità. Gli oltre venti elementi del gruppo tra voci, strumenti a fiato, percussioni e strumenti tradizionali, proporranno un mix travolgente di musiche e racconti popolari, ispirati al folklore umbro, toscano e laziale che spazierà dai saltarelli agli stornelli fino a vere e proprie scenette teatrali piene di ritmo e colore.

"Il Comune di Giove – afferma il sindaco, Marco Morresi è orgoglioso di promuovere la cultura, il turismo locale e la coesione sociale attraverso iniziative come queste tre serate di musica, teatro e tradizione, in uno scenario a cielo aperto decisamente unico. Giove torna così ad animare le sue serate estive, offrendo un’occasione unica per residenti e visitatori. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per la nostra comunità. Invito tutti a partecipare e a condividere insieme a noi questo momento di festa e aggregazione, sul finire dell’estate".

"Green Music" è reso possibile grazie alla collaborazione di un ampio tessuto istituzionale e associativo. Accanto al Comune, promotore dell’iniziativa, il progetto è sostenuto dalla Regione e si avvale della collaborazione con la Pro Loco, oltre al supporto organizzativo di Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria. Hanno concesso il patrocinio anche le Provincie di Perugia e Terni, l’ENIT e importanti realtà culturali come FAI, AIAM, ANCI ed ENCI. Il festival beneficia, inoltre, del contributo della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.

L'ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (consigliate):
351.9344354 – prenotazioni@mastrini.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.