Partita la sesta campagna di scavi alla Necropoli del Vallone di San Lorenzo

È iniziata in questi giorni a Montecchio la sesta campagna di scavi archeologici alla necropoli del Vallone di San Lorenzo. Le attività, che proseguiranno fino ai primi giorni di agosto, coinvolgono una trentina di archeologi tra ricercatori e studenti italiani e statunitensi, questi ultimi partecipanti al programma accademico internazionale “Montecchio Archaeology Field School”.
L’intervento è condotto su concessione del Ministero della cultura e si avvale di una stretta collaborazione istituzionale tra il Comune stesso, la Soprintendenza archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, con il referente scientifico Luca Pulcinelli, l’Università degli Studi di Perugia, la Kent State University dell’Ohio (Usa) e l’associazione culturale Acqua. L’area oggetto delle indagini si trova in località Raiano, a breve distanza dalla zona archeologica già accessibile al pubblico.
“Dal 2017 - spiega il sindaco, Federico Gori - il sito, che è una delle aree sepolcrali più significative dell’Umbria preromana, è interessato da campagne sistematiche che hanno progressivamente ampliato la conoscenza della necropoli restituendo un quadro sempre più articolato di una comunità attiva tra il VII e il V secolo a.C., dedita all’agricoltura, ai commerci e inserita in una rete di relazioni culturali e materiali con altri centri dell’Italia centrale”.
Dopo la scoperta di diverse tombe a camera, tipiche della necropoli di San Lorenzo, le più recenti indagini hanno portato alla luce un’ampia porzione del sepolcreto, caratterizzata da tombe a fossa, a dado e a cassone litico. La campagna 2025, in continuità con i lavori dell’anno precedente, si concentrerà sull’individuazione delle fasi più antiche dell’area sepolcrale, al momento databili al VII secolo a.C., un periodo in cui, anche in Umbria, si afferma una complessa struttura aristocratica dai tratti principeschi. Le attività sul campo sono supportate da una equipe multidisciplinare, composta da restauratori, paleopatologi, genetisti e archeozoologi, con l’obiettivo di ricostruire in modo più completo le dinamiche storiche, culturali e biologiche delle comunità che scelsero quest’area come luogo di sepoltura.
I risultati più rilevanti delle ultime campagne saranno presentati a novembre, nel corso di un convegno internazionale che si terrà a Montecchio e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti di etruscologia e antichità italiche. "Investire nella ricerca archeologica non è solo un impegno culturale, ma una scelta strategica" dichiara ancora il primo cittadino.
“L’archeologia è tornata a essere parte integrante dell’identità del nostro territorio, un elemento distintivo che valorizza le nostre radici, alimenta la conoscenza scientifica e offre nuove opportunità di sviluppo locale. La Necropoli del Vallone di San Lorenzo rappresenta un patrimonio straordinario - conclude - che stiamo riscoprendo e condividendo con il mondo grazie alla passione e alla competenza di una rete di eccellenze. Montecchio guarda al futuro, partendo dalla sua storia più antica".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.