cultura

All'Isola Bisentina tre artisti contemporanei portano in mostra "La Memoria dell'Acqua"

sabato 12 luglio 2025

Prende spunto dalle più recenti esplorazioni subacquee condotte dal Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza di Viterbo, avviate negli anni Cinquanta da Alessandro Fioravanti, la mostra "La Memoria dell'Acqua" allestita in luoghi simbolici dell’Isola Bisentina. Quelle indagini aprono oggi a suggestive ipotesi sulla vita quotidiana, le pratiche rituali e le offerte votive delle antiche popolazioni che abitarono il Lago di Bolsena, rivelandone l’ancestrale legame con l’acqua. Fruibile da sabato 28 giugno a domenica 2 novembre, l’esposizione presenta interventi site-specific pensati per l’apertura della nuova stagione culturale.

La Malta dei Papi – ipogeo scavato nel Monte Tabor, probabilmente destinato a funzioni rituali già in epoca etrusca – accoglie i delicati frammenti in vetro di Lisa Dalfino (1987), che richiamano la forma e il senso degli antichi ex-voto. L’Oratorio del Monte Calvario, o Cappella del Crocefisso, e la Darsena in stile liberty, recentemente restaurata e oggi punto d’approdo dell’isola, ospitano le sculture alchemiche di Namsal Siedlecki (1986), evocative di gesti propiziatori e pratiche votive. Nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo trovano spazio, invece, i lavori su carta di Alex Cecchetti (1973), che restituiscono la suggestione di un fondale lacustre.

E invitano il pubblico a farsi testimone di una memoria custodita dall’azione conservatrice dell’acqua. I tre artisti si sono confrontati con le recenti scoperte di insediamenti protostorici ora sommersi, i cui reperti, perfettamente conservati proprio grazie all’immersione nell’acqua del lago, testimoniano gli oggetti d’uso quotidiano e rituale delle antiche comunità locali, rivelandone la spiritualità e il rapporto con l’ambiente lacustre. Al centro della mostra stagionale che offre l’opportunità di ammirare la maggiore per superficie delle due isole è l’acqua, forza naturale che distrugge e insieme conserva, elemento di continuità tra passato e presente, tra memoria e vita.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 
www.isolabisentina.org 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.