cultura

"Un paese ci vuole", giornata di riflessione e di festa con L'Officina Imagination Lab

mercoledì 9 luglio 2025

"Un paese ci vuole, non fosse per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che quando non ci sei resta ad aspettarti". Prende in prestito le mai consunte parole di Cesare Pavese la giornata di riflessione e di festa promossa a Monteleone d’Orvieto, al civico 22 di Via San Lorenzo, per sabato 19 luglio a partire dalle 17, da L’Officina Imagination Lab, associazione di promozione sociale che da quattro anni opera sul territorio, in collaborazione e con il patrocinio del Comune.  

"E oggi – si chiedono gli organizzatori di 'Un paese di ci vuole' – cosa significa crescere, e scegliere di vivere, in un borgo arroccato su una collina, immerso nel silenzio, paesino dormitorio o fucina di possibilità? Abbiamo invitato giornalisti, scrittori, accademici, agitatori culturali per riflettere insieme e immaginare come re-incantare il nostro mondo senza cedere alla tentazione del pessimismo cosmico, né alle sirene del solo turismo". A dare il là ai lavori saranno i saluti di benvenuto del sindaco, Paolo Garofani, e della Giunta Comunale da lui guidata.



Attesi poi gli interventi di Filippo Barbera, professore di Sociologia Economica e del lavoro all’Università degli Studi di Torino e fellow presso il Collegio "Carlo Alberto", che si occupa di economia fondamentale, sviluppo delle aree marginali e innovazione sociale. Tra le sue pubblicazioni, “Le piazze vuote" (Laterza, 2024). E del giornalista Alessandro Calvi, che scrive per il Riformista, il Messaggero e Internazionale e ha pubblicato i libri "Hanno ammazzato Montesquieu!" (Castelvecchi 2013) e “Paracarri. Cronache da un’Italia che nessuno racconta” (Rubbettino 2015).

E ancora di Antonio Cipriani e Valentina Montisci, creatori di Vald’O, avamposto culturale in Val d’Orcia che si sono fatti promotori di una serie di incontri e approfondimenti sul tema del paesaggio bene comune, Barbara Colombo, presidente dell’Associazione Artemide, responsabile della Casa Laboratorio “Il Cerquosino”, esempio di trasformazione di un casale abbandonato in un luogo di cura, formazione e trasformazione sul Monte Peglia, e Andrea Fantino, antropologo culturale e filmmaker, che mostrerà alcuni estratti del documentario “Abitare un paese”.

Sarah Gainsforth, scrittrice freelance e ricercatrice indipendente, scrive di trasformazioni urbane, abitare, disuguaglianze sociali, gentrificazione e turismo. Oggi collabora soprattutto con L'Essenziale e Internazionale. Fra le sue pubblicazioni "Abitare stanca. La casa: una storia politica" (Effequ, 2022). Luca Lo Bianco, direttore scientifico dell'Unione Italiana Comuni Montani, coordina e dirige tutte le attività di ricerca, sviluppo e assistenza agli enti locali, i progetti di monitoraggio dei servizi ecosistemici, oltre che le attività volte alla realizzazione di comunità sostenibili in area montana.

Ayan Meer è geografo e docente alla Queen Mary University of London, Barbra Pasquini è progettista sociale per Peglia Living Circles Srls, società dedicata alla cura e all’educazione ambientale, Filippo Tantillo è ricercatore, esperto di politiche del lavoro e dello sviluppo e autore di “L’Italia vuota, viaggio nelle aree interne” (Laterza, 2023). È stato coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne. In questa occasione saranno esposti gli scatti fotografici del progetto "Alleronesi" di Martina Biancarini che ha ritratto tutti i residenti, o quasi.

Alle 21 la festa in Piazza Pietro Bilancini sulle note de "La Banda del Comitato", formazione composta da Alice Rohrwacher (fisarmonica e voce), Martina Sciucchino (voce, ukulele e percussioni), Francesco Ceccio Rosati (chitarra e voce), Leonardo Gazzurra (trombone e poesie), Pierluigi Giggi Barba Cinnirella (batteria e percussioni) e Lorenzo Calvanelli (basso) che delizierà gli astanti con le sue sonorità folk et manouche, passando per la canzone leggera italiana, un "liscio d'autore" fatto di atmosfere ironiche e poetiche, per stare insieme con gioia e nutrire la speranza.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
338.9025234 - 333.5280010 - 329.5635200
info@officinaaps.org 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.