cultura

ONE 2025, è tempo di "Raccolte differenziate. Riportiamo in circolo condivisioni e riflessioni"

sabato 21 giugno 2025
di Davide Pompei

"Abbiamo rischiato di non esserci. Ma, superata la crisi del settimo anno, abbiamo scelto di continuare ad esserci. Conserviamo al nostro interno idee e provenienze molto diverse ma, collaborando insieme, siamo riusciti a trovare sintesi e modalità democraticamente dialettiche e fondamentalmente affettive per non rinunciare a creare momenti di condivisione con e per la città". Attraversato il momento difficile, lasciata alle spalle la "fase complicata" e recuperato con "atteggiamento istruttivo e non distruttivo, lo spirito fondativo, votato alla collegialità", il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale "Cantiere Orvieto" presieduto da Daniele Perali e composto da Riccardo Campino, Maria De Rito, Emanuela Leonardi, Stefano Malentacchi e Valentina Settimi ha presentato venerdì 20 giugno l’edizione 2025 di "ONE. Orvieto Notti d'Estate".

"Raccolte differenziate. Riportiamo in circolo condivisioni e riflessioni" il tema, giocoso, scelto che, prendendo in prestito la metafora ambientalista, si propone di "contribuire a veicolare l’urgente messaggio rimettere in circolo e recuperare ciò che nella società dei consumi, per la fretta, spesso si dimentica: interessi, sollecitazioni, riflessioni costruttive, svago e leggerezza, impegno civico e sociale". Di qui la condivisione di serate estive da trascorrere nel Giardino dei Lettori della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto tra proiezioni cinematografiche, eventi musicali, incontri letterari ed esperienze degustative per fare la differenza, oltre che la differenziata, organizzata per aree tematiche. Come nelle precedenti sei edizioni, la struttura portante sarà rappresentata dal cinema, a cui è associato il giallo di plastica e metallo.

Ventuno le proiezioni, con inizio alle 21.30, in collaborazione con il Multisala Corso dei Fratelli Ferretti, al costo di 3,50 euro per le produzioni europee e 6,50 euro per quelle extraeuropee. Questi i titoli selezionati tra le proposte più significative del panorama distributivo del 2024 e del 2025, con un paio di film del 2013 e del 2018: "Io sono ancora qui" (lunedì 23 giugno), "The Brutalist" (martedì 24 giugno), "La stanza accanto" (mercoledì 25 giugno), "Miele" (lunedì 30 giugno), "Mission Impossible" (martedì 1° luglio), "La trama fenicia" (mercoledì 2 luglio), "30 notti con il mio ex" (giovedì 3 luglio), "Storia di una notte" (lunedì 7 luglio), "Nonostante" (martedì 8 luglio), "The Shrouds" (mercoledì 9 luglio), "Sotto le foglie" (venerdì 11 luglio), "Black bag" (lunedì 14 luglio), "Dragon Trainer" (mercoledì 16 luglio), "Le assaggiatrici" (giovedì 17 luglio).

E ancora: "Il seme del fico sacro" (sabato 19 luglio), "L'orto americano" (lunedì 21 luglio), "Paternal leave" (martedì 22 luglio) e "Fuori" (mercoledì 23 luglio). Tre le proiezioni accompagnate dagli incontri, realizzati con la collaborazione di associazioni nazionali: "No other land" (venerdì 27 giugno) con la partecipazione di Catherine Cornet, giornalista e ricercatrice esperta in cultura e politica del Medio Oriente, introdotta da Filippo Taglieri, giornalista e ricercatore freelance; "Magma. Mattarella, il delitto perfetto" (venerdì 4 luglio) con le autrici Alessia Arcolaci e Chiara Atalanta Ridolfi; "In questo mondo" (venerdì 18 luglio), con la regista Anna Kauber, Alessandra Cannistrà (Slow Food Umbria) e Federico Varazi (Slow Food Italia). Due le serate musicali, associate al verde vetro, quello dei cocktail, in compagnia di band locali che omaggeranno due cantautori differenti.



Giovedì 26 giugno
alle 21.30 spazio ad "Elisound", tribute band di Elisa composta da Giulia Ada Picchiami (voce solista), Michela Serangeli (cori), Claudio Pistis (chitarra acustica), Davide Breccia (chitarra elettrica), Michele Bonchio (tastiere), Christian Cinti (batteria) ed Emiliano Sirchia (basso). Domenica 29 giugno, invece, alla stessa ora "Jukebox all’esofago" – Andrea Caponeri (voce, guitalele, melodica e tamburello) ed Edoardo Lombardozzi (chitarre acustiche, chitarra dobro, loop machine, voce e cori) – presenta “Pezzi di vetro. Pagine chiare e pagine scure di Fabrizio De Gregori”. In entrambi i casi il costo d’ingresso è di 10 euro. Stessa circa per il mixed wastes, il sacco nero indifferenziato di domenica 20 luglio alle 21.30, con "Alice and the Wandergang", serata che amalgama la musica ad altri sorprendenti linguaggi artistici. 

Quelli di Stefano Zazzera (musicista, audio & video designer), Gabriele Tardiolo (musicista), Roberto Forlini (musicista, scultore), Emanuele Ranieri (musicista), Silvia Serrotti (musicista), Lorenzo Ferrillo (sound, stage manager), Tiziana Barcaroli (video, set designer), Thomas Lange (pittore), Mutsuo Hirani (scultore) e Daniele Barcaroli (doppiatore) in collaborazione con Roberta Scottone (Officine Kairos). Insieme per una performance multimediale ispirata all'universo fantastico di Alice nel Paese delle Meraviglie, un'esperienza immersiva che fonde musica dal vivo, scenografie video, costumi e narrazione, in un racconto poetico e visionario, "uno spettacolo dove vengono coinvolti tutti i sensi dello spettatore e tutto ciò a cui assiste è perfettamente sincronizzato: dalle immagini, alla musica".

Facile l’accostamento al blu della carta per gli incontri letterari. Ad inaugurare questa sezione, sabato 5 luglio alle 21.30 è Stefano Corradino, inviato di Rainews24 e direttore di Articolo21, che presenterà il suo "Note di cronaca" (Villaggio Maori, 2025) con il fondatore e presidente di Libera, don Luigi Ciotti. Noto ai più per il bestseller "Tutto chiede salvezza", lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli giovedì 10 luglio alle 21.30 presenterà "Brucia l'origine" (Mondadori, 2024) dialogando con Guido Barlozzetti. Sabato 12 luglio alle 21.30, invece, Giampaolo Simi proporrà "Tra lei e me" (Sellerio Editore Palermo, 2025) con Laura Calderini. Martedì 15 luglio alle 21.30, infine, Pino Corrias, scrittore, giornalista, sceneggiatore e produttore presenterà "Romanzo rosso. Gli anni del furore e del piombo" (SEM, 2025) insieme al giornalista e Roberto Conticelli.

Nella sezione marrone, organico, tre pillole in posticipo non ancora calendarizzate. Ovvero: una passeggiata con aperitivo fuori porta nei rinati Giardini Storici di Villa Cahen, ad Allerona, a fine agosto, "una giornata particolare in una location fantastica in compagnia di un autore molto importante" ad ottobre, in collaborazione con l’Opera del Duomo, e ancora una serata che omaggia la figura di Lea Morelli Pacini, creatrice del Corteo Storico che proprio quest’anno compie 75 anni, attraverso un libro a lei dedicato e alcuni cortometraggi realizzati dalle classi quarte delle scuole primarie di Orvieto e Sferracavallo. Ribadito l’invito al tesseramento a "Cantiere Orvieto" per sostenere le attività in programma. Sentito il ringraziamento a "tutte le realtà pubbliche e private, e a tutte le persone che supportano il loro contributo collaborativo, economico e operativo". 

"ONE - Orvieto Notti d'Estate – ha sottolineato il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani costituisce un tassello importante dell'estate in città. Quando si lavora con obiettivi chiari per dare un contributo disinteressato e mettendosi al servizio della città, i risultati arrivano. Da parte dell'Amministrazione Comunale c'è il pieno sostegno a manifestazioni come questa, inserita nel calendario degli eventi che sei anni fa non esisteva. A novembre di ogni anno chiediamo alle associazioni di comunicare le proprie iniziative, così da avere tutti un programma più chiaro ed evitare sovrapposizioni. Insieme a Pino Strabioli stiamo lavorando per strutturare un contenitore estivo. In programma ci sono appuntamenti in Piazza del Popolo, in Piazza Duomo e all'area archeologica di Campo della Fiera".

Qui il programma: https://lc.cx/LkRPdF 

Per ulteriori informazioni:
380.6352110 – 389.4882677
info@cantiereorvieto.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.