cultura

Orvieto: 24 Maggio 1337, la Processione del Corpus Domini e il suo Corteo (Storico)

venerdì 23 maggio 2025
di Silvio Manglaviti (Orvieto Città del Corpus Domini)

«Super festo et offitio festi Corporis Cristi», Riformanza del Comune orvietano del 24 maggio 1337 (conservata presso la Sezione di Archivio di Stato di Orvieto) dove si descrive il percorso della processione del Corpus Domini per le vie della città con le modalità per celebrare la solennità: le strade dovranno essere tappezzate di erbe, essenze e fiori e i palazzi e le chiese saranno addobbati con drappi e palii; il tabernacolo con il Santissimo è portato in solenne corteo scortato da dodici boni homines “armati”: la Processione del Corpus Domini di Orvieto – ispirata a quella di Liegi del SS. Sacramento del 1246, dove era ancora arcidiacono il futuro Papa Urbano IV – è origine di tutte le processioni e infiorate si celebrano nel mondo; cristallizzata con la Messa di Bolsena, per sempre, sul Reliquiario e nella Cappella del Corporale del Duomo di Orvieto, così pure nella Galleria delle Carte Geografiche ai Musei Vaticani con l’epigrafe: «CHRISTI CORPORIS MIRACULUM VULSINI ACTUM IN URBEVETO AB URBANO IIII CELEBRATUR» (1580).

19 giugno 1264, Papa Urbano IV – che in Orvieto aveva stabilito la Sede Apostolica sin dal 1261 – celebra il Santissimo Sacramento portandolo in processione per la città, in concorde gemellaggio con Liegi dove era stato arcidiacono quando là fu istituita la Festa di Dio per celebrare il Santissimo come ispirò S. Giuliana: la processione in corteo di papa Urbano IV è incisa sulle formelle del reliquiario di Ugolino di Vieri (1338) e sugli affreschi nella cappella del Corporale in Duomo a Orvieto (Ugolino di Prete Ilario, 1357). 

Oltre a queste due date storiche del 1264 e del 1337, che sanciscono le prime uscite in Processione solenne per il Corpus Domini, e la rappresentazione grafica posttridentina sugli affreschi in Vaticano nel 1580, il tragitto del Corteo è descritto e riportato su una carta del 1618 del Carrarini.

Orvieto Città del Corpus Domini è un’espressione dal Congresso Eucaristico del 1896, ispirato da papa Leone XIII dopo quello tenutosi a Washington l’anno prima. Da qui si riprende la tradizione storica antica come mostrano foto ante seconda guerra mondiale in cui si vedono figuranti in costume medioevale in occasione del Corpus Domini. Nel dopoguerra il vescovo Pieri con spirito di rinascita dalla tragedia bellica promuove la ripresa culturale e cultuale per una nuova Orvieto, Città del Corpus Domini. Con Lea Pacini (… & C.: Stramaccioni, Calistri et al.) dal 1950 riprende vita il Corteo Storico di antica solenne tradizione. San Paolo VI papa, pellegrino a Orvieto nel 1964, per i settecento anni della Bolla Transiturus (che da Orvieto, Sede Apostolica, nel 1264, istituì e promulgò all’universo cristiano la solennità eucaristica del Corpus Domini) lancerà dal Duomo il Messaggio di Orvieto; così san Giovanni Paolo II nel 1990 sfila con il Santissimo in Processione e Benedetto XVI indirà nel 2013-2014 il Giubileo Straordinario di Bolsena e Orvieto per il Miracolo eucaristico e la Bolla Transiturus.

Per approfondire, …

a.   https://www.academia.edu/43771907/Orvieto_Citt%C3%A0_del_Corpus_Domini 

b. https://www.academia.edu/124139615/IL_CAMMINO_DEL_CORPUS_DOMINI_NEL_TEMPO_E_NELLO_SPAZIO_PROPOSTA_DI_CRONOTASSI 

c.   https://www.academia.edu/39258538/OrAzioneCorpusDomini_LetteraOrvietana 

d. https://www.academia.edu/128763353/LO_STUDIUM_GENERALE_A_ORVIETO_SACERDOTIUM_REGNUM_E_STUDIUM_NELLA_CITT%C3%80_DEL_CORPUS_DOMINI 

e.   https://www.academia.edu/120253705/TRANSITURUS_760_e_Tommaso 

f.    https://www.academia.edu/40651832/Urbano_IV_e_i_Saraceni_listituzione_da_Orvieto_delle_Clarisse_e_del_Corpus_Domini 

g.   https://www.academia.edu/36835945/sCrispinopChiti_pdf 

h.   https://www.academia.edu/36835915/ORVIETO_CITT%C3%80_DEL_CORPUS_DOMINI 

i.    https://www.academia.edu/34519068/Toponomastica_di_Orvieto_nel_Duecento_Trecento_pdf 

j.    Studi Eucaristici, Atti della settimana internazionale di alti studi teologici e storici. Orvieto 21-26 settembre 1964. VII centenario della Bolla “Transiturus”, Comitato esecutivo centrale Orvieto, Tipografia fratelli Scaravaglio & C., Torino 1966.

k.   P. Tamburini, a cura di, Bolsena il Miracolo eucaristico, Atti del convegno. Bolsena 4 giugno 2004, Quaderni del Sistema Museale del lago di Bolsena-1, 2005.

l.    L. Riccetti, Un vilupetto di taffetà cremisino, Intermedia edizioni, 2014.

m.  A. Paravicini Bagliani, L. Andreani, a cura di, Il Corpus Domini. Teologia, Antropologia e Politica, Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2015.

n.   S. Manglaviti, La processione del Corpus Domini a Orvieto. Una tradizione viva dal 1337, Intermedia edizioni, 2017.

o.   https://www.vatican.va/content/paul-vi/it/speeches/1964/documents/hf_p-vi_spe_19640811_orvieto-transiturus.pdf 

p.   https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/travels/1990/travels/documents/trav_orvieto.html 

q.   https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/omelie/1990/documenti/hf_jp-ii_hom_19900617_orvieto.html 

r.    https://www.diocesinovara.it/transiturus-de-hoc-mundo-il-testo-integrale-dellomelia-del-corpus-domini/ 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.