Il Corteo Storico compie 75 anni e regala alla città un'uscita straordinaria celebrativa

Foto di Samuele Bordino
In principio fu il Dramma Sacro, ovvero le rappresentazioni sul sagrato del Duomo. Poi, nel 1951, monsignor Francesco Pieri, vescovo di Orvieto, incaricò Lea Morelli Pacini, donna rigorosa e creativa che coltivava l'amore per la storia e le tradizioni della sua città, di "inventarsi qualcosa per rendere ancora più attraente la processione del Corpus Domini". D’intesa con l'ente che allora rispondeva al nome di Azienda Autonoma del Turismo, dal Maggio Musicale Fiorentino, la compianta signora ottenne in prestito un primo nucleo di abiti e, nel giugno di quell'anno, l'ormai celebre Corteo Storico della Città di Orvieto fece, di fatto, la sua prima uscita, prima di dar vita alla creazione ex novo degli attuali 400 costumi.
Nella ricorrenza di quella che viene considerata la 75esima sfilata – da sempre, il momento più atteso sulla Rupe – è in programma un'edizione celebrativa straordinaria con una nutrita rappresentanza del Corteo Storico che, nel pomeriggio di sabato 24 maggio, a partire dalle 17, farà la sua uscita dall'ex Caserma Piave, sede dell’Associazione "Lea Pacini", sfilando lungo Piazza d'Armi, Via Roma, Via Montemarte, Corso Cavour, Piazza della Repubblica, Via Loggia dei Mercanti, Via Filippeschi, Piazza della Repubblica, Via Garibaldi e Via Maitani per fare il suo arrivo in Piazza Duomo e l'ingresso in Cattedrale dove riceverà la benedizione di monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi.
Per l’occasione, sul sagrato del Duomo, sarà esposto in via straordinaria il Corporale, la preziosa reliquia legata al Miracolo Eucaristico e all'istituzione stessa del Corpus Domini avvenuta sulla Rupe nel 1264. Ai piedi della Cattedrale è atteso anche lo spettacolo dei Bandierai degli Uffizi – Sbandieratori Ufficiali del Comune di Firenze, attivi dai primi anni '60. Al termine, il Corteo farà rientro in sede, attraversando Via Duomo, Corso Cavour, Via Montemarte e Via Roma. Celebrativa anche l'opera inedita realizzata su lastra in plexiglass delle misure di 75 per 90 centimetri dipinta "in back", con la tecnica a rovescio, per il manifesto 2025 dall'artista Maurizio Rosella che, con i colori, ha colto l'anima stessa del Corteo.
Foto Marco Mandini
In vista dell'uscita ufficiale del Corteo Storico, che avrà luogo domenica 22 giugno, all’ex Caserma Piave ha preso il via, intanto, il reclutamento dei figuranti che avviene nelle giornate di giovedì e venerdì, dalle 21.15 alle 23, e il sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, esclusi i festivi. Per la conferma della propria presenza e la misurazione dei costumi c’è tempo fino a sabato 24 maggio.
Nei prossimi giorni saranno rese note anche le altre iniziative legate alle celebrazioni dei 75 anni di Corteo Storico e al Corteo delle Dame "Nicoletta De Angelis" che traguarda quest’anno i 31 anni di vita. Anche in questo caso all’ex Caserma Piave è in corso il reclutamento delle figuranti, nelle giornate di giovedì e venerdì, dalle 21.15 alle 23, e il sabato dalle 16 alle 18.30, festivi esclusi.
Partito, infine, il tesseramento. È possibile sostenere il Corteo Storico e il Corteo delle Dame "Nicoletta De Angelis" ottenendo la tessera di socio ordinario o socio sostenitore presso "Parrucchiere Marcello Meffi" (Piazza della Repubblica, 16) e nella sede dell'ex Caserma Piave oppure dare il proprio libero sostegno all'Associazione "Lea Pacini" attraverso un versamento (Indirizzo Iban: IT13V0622025710000001138033).
Per ulteriori informazioni:
0763.306799 – assoleapacini@gmail.com
www.corteostoricoorvieto.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.