"Eco-Jobs", la scuola si fa verde. L'Agrario di Fabro vola a Berlino per continuare la formazione

L'Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta" di Fabro, capofila del progetto europeo "Eco-Jobs", conferma il proprio impegno verso una didattica innovativa e sostenibile. Ventuno studentesse e studenti tra i 14 e i 17 anni sono stati selezionati per partecipare a un percorso formativo d’avanguardia dedicato ai green jobs, volto a sviluppare competenze legate alla sostenibilità ambientale e all’orientamento professionale.
Il percorso, avviato sabato 18 gennaio, è stato realizzato in collaborazione con il partner Egina e i docenti dell’Istituto. Cuore dell’iniziativa la creazione di dieci profili professionali Eco-Jobs, figure emergenti a livello europeo nella transizione ecologica. La metodologia utilizzata ha previsto l’impiego di tecniche didattiche attive, con scenari di apprendimento e casi studio concreti.
Grande rilevanza è stata data ai principi di inclusione e cooperazione. Le studentesse e gli studenti, divisi in gruppi eterogenei, hanno lavorato in modo collaborativo, valorizzando le diversità e garantendo il coinvolgimento di tutti, anche di coloro con difficoltà linguistiche o relazionali. Attraverso il metodo del Collaborative and Intercultural Project-Based Learning, i team locali sono stati integrati in gruppi internazionali con studenti provenienti da Spagna, Grecia e Germania, creando una rete europea di giovani protagonisti della transizione ecologica/verde.
Sotto il profilo educativo, il progetto ha favorito l’apprendimento attivo, lo sviluppo del pensiero critico, la creatività, l’autonomia e l’uso reale delle lingue straniere. Sul piano professionale, ha, invece, simulato dinamiche lavorative, potenziando competenze digitali e progettuali in contesti interculturali. Infine, la dimensione sociale ha promosso collaborazione, rispetto delle differenze e cittadinanza attiva.
Anche per i docenti coinvolti il progetto ha rappresentato un’importante occasione di crescita,infatti, grazie ai profili Eco-Jobs, è stato possibile potenziare le competenze metodologiche e rafforzare il ponte tra scuola e mondo del lavoro. Da lunedì 12 a venerdì 16 maggio studentesse e studenti sono partiti per Berlino per un’esperienza di mobilità internazionale, incontrandosi con i compagni dei paesi aderenti al progetto, per lavorare e progettare. Durante il soggiorno hanno visitato centri d’eccellenza della sostenibilità e della transizione energetica, in linea con i principi della New European Bauhaus, confrontandosi con coetanei greci e spagnoli.
"Questa mobilità rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio - dichiara la dirigente scolastica, Cinzia Meatta - da settembre 2025, i nostri studenti lavoreranno in team internazionali per sviluppare veri e propri progetti imprenditoriali sostenibili. Saranno chiamati a ideare iniziative concrete, utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas e ambienti virtuali immersivi, creati da Egina".
I gruppi, composti da studenti di ogni nazione partecipante, daranno forma a idee imprenditoriali in linea con i profili professionali Eco-Jobs, integrando competenze tecniche, creatività e spirito di cooperazione. "Il nostro istituto guarda al futuro con fiducia e visione europea - conclude la dirigente - iniziative come Eco-Jobs non solo formano cittadini consapevoli e competenti, ma ci aiutano a costruire una scuola protagonista del cambiamento ecologico e sociale".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.