cultura

Nasce la Delegazione FAI Orvieto e propone "Tracce di Natura. La biodiversità nelle opere d'arte del Duomo"

mercoledì 14 maggio 2025
di D.P.

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, anche quest'anno il Fondo Ambiente Italiano organizza una serie di iniziative per celebrare e sensibilizzare sull'importanza di un valore essenziale per la salute del Pianeta e il benessere umano come, appunto, la varietà della vita e la diversità genetica di specie ed ecosistemi. Non solo camminate che consentono un'immersione nel patrimonio naturale che il FAI si impegna a tutelare, ma anche studi, ricerche e attività di salvaguardia, accanto ad eventi e appuntamenti pensati per sensibilizzare il pubblico all'inevitabile necessità di preservare e valorizzare la natura ed invitarlo ad impegnarsi concretamente per proteggerla. 

Muove in questa direzione – quella della consapevolezza del rapporto, ormai non più in equilibrio, tra uomo e natura – anche "Tracce di Natura. La biodiversità nelle opere d’arte del Duomo di Orvieto" a cura dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Majorana-Maitani" di Orvieto. Attraverso le storie sacre e l'evidente glorificazione della natura nelle opere presenti in Cattedrale, gli alunni della classe 3L2 dell'Anno Scolastico 2023/2024 aiuteranno a riflettere sul rapporto dell'uomo con la natura e su dinamiche passate, presenti e future. L’evento, in programma per domenica 18 maggio, prevede due turni di visita - alle 15.30 e alle 16.30 - nell’ambito del progetto "FAI per la Biodiversità". 



Un invito da cogliere, che diventa un gioco nel rintracciare elementi legati alla flora e alla fauna all’interno e all’esterno del Duomo come segni tangibili di una biodiversità ancora esistente nell’Orvietano. È questa la prima iniziativa che viene proposta sotto la bandiera della Delegazione FAI Orvieto, realtà appena costituita come tale strutturando in maniera più ampia e organizzata, geograficamente estesa fino alla limitrofa Todi, il Gruppo guidato dal 2019 dall'architetto Roberta Mattioni. L’ufficializzazione è avvenuta in occasione del recente Consiglio Regionale del FAI Umbria, ospitato al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione.

Si tratta della quinta delegazione della regione, che confina con quella del Trasimeno nei comuni di altura fra Città della Pieve e Piegaro. "È un traguardo importante – dichiara la capodelegazione – frutto dell’impegno e della passione dei nostri volontari. In questi anni, siamo cresciuti insieme in maniera affiatata, uniti dal piacere di condividere un’esperienza di volontariato culturale e di servizio civico unica. Abbiamo fatto anche nuove acquisizioni che reputo molto valide per continuare a camminare in questa direzione. L’auspicio è che, con la collaborazione di tutti, si possano perseguire obiettivi sempre più ambiziosi a sostegno della salvaguardia e della tutela dei beni architettonici, culturali e ambientali di cui il nostro territorio è ricco".



Se ne avrà un assaggio, è il caso di dirlo, in occasione dell’iniziativa in programma che propone una lettura insolita ma autentica del monumento simbolo della città come "testimonianza del territorio e specchio della sua biodiversità" proposta dagli studenti, preparati dalle professoresse Francesca Vincenti e Roberta Grispoldi che sarà focalizzata su aspetti particolari dei bassorilievi e di alcuni affreschi per poi concludersi intorno alle 17.30 nei locali al piano terra di Palazzo Crespi, di fronte alla Cattedrale.

Qui avrà luogo un piccolo momento conviviale che proporrà assaggi di porco cinturello, uno tra i protagonisti della narrazione in Duomo, dell’Azienda Agricola Urbevetus accompagnati da un brindisi con il vino biologico di Villa Caviciana, il primo bene agricolo produttivo del FAI che sorge in località Macchia del Prete, a Gradoli, sulle sponde del vicino lago di Bolsena. Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotarsi online. I posti sono limitati. Il contributo di partecipazione suggerito per partecipare alla visita guidata a pagamento è di 12 euro, 8 euro per gli iscritti al FAI. Sarà possibile iscriversi anche in questa occasione.

Per ulteriori informazioni:
orvieto@delegazionefai.fondoambiente.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.