"Il Maggio dei Libri", 17 appuntamenti in un mese alla Biblioteca Fumi

Diciassette appuntamenti in un mese per promuovere la lettura e il valore sociale dei libri come strumenti fondamentali per la crescita personale e culturale. Anche quest’anno la Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto aderisce al “Maggio dei Libri”, la campagna nazionale promossa dal Cepell – Centro per il libro e la lettura. Nel denso programma avviato già a fine aprile, letture ad alta voce dedicate alle bambine e ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria, incontri sulle prime letture con le mamme in attesa ma anche la presentazione di libri e proiezione di film in Sala Eufonica.
L’iniziativa rappresenta l’occasione anche per fare un bilancio delle attività della biblioteca comunale che nel 2024 ha portato gli iscritti a 7.835 e visto aumentare il numero degli ingressi arrivati a 14.296 contro gli 11.830 dell’anno precedente. Di questi la metà, ben 7111, per studio e più di 4mila per attività non strettamente legate a quelle tradizionali. Sono stati invece 588 gli ingressi alla Biblioteca Ragazzi che ha fatto registrare una significativa partecipazione alle attività laboratoriali organizzate durante l’anno e in particolare durante l’estate con 1291 ingressi. Cresciuto anche il numero dei prestiti, da 4537 a 4832, delle consultazioni passate da 116 a 175, e dei prestiti interbibliotecari, 249 contro 243. Uno spazio sempre più ampio se lo sta ritagliando poi la Media Library On line, il servizio di prestito digitale di libri, quotidiani e periodici attivato dalla Regione Umbria, che è arrivato a 299 iscrizioni di cui 22 nuovi iscritti nel 2024.
Il personale della biblioteca ha poi progettato e realizzato laboratori specifici per gli istituti scolastici, personalizzandoli in base alle esigenze didattiche delle diverse classi. I laboratori, che hanno coinvolto 87 classi, hanno affrontato una varietà di tematiche, avvalendosi di supporti audio e video, e hanno coinvolto tutte le sezioni e le tipologie di materiale disponibili in biblioteca. Significativa inoltre dal punto di vista dell’inclusione sociale e culturale, la collaborazione con l’Istituto di reclusione di Orvieto, mirata alla riqualificazione e valorizzazione della biblioteca interna all’istituto, rendendola pienamente fruibile per i detenuti. Tra le attività svolte anche l’attivazione del servizio di prestito interbibliotecario che consente alla biblioteca dell’istituto di richiedere volumi alla biblioteca “Luigi Fumi” per ampliare le opportunità di lettura e studio dei detenuti.
“Il Maggio dei Libri – commenta il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani – sarà una nuova occasione per frequentare e avvicinarsi alle attività della biblioteca comunale che in questi anni è diventata un presidio culturale fondamentale per la nostra città, aperto, accessibile e capace di rispondere alle esigenze di pubblici diversi, dai più piccoli agli adulti. Questo è testimoniato da una progettualità culturale viva, inclusiva e in costante dialogo con la comunità che ha portato ad ampliare le attività oltre quelle tradizionali introducendo, tra le altre cose, il servizio di noleggio di bici elettriche, le iniziative sul cinema all’interno della Sala Eufonica e la sezione gaming che è divenuta un punto di riferimento per i tanti appassionati del settore. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo anche ampliato gli orari di apertura, oggi dalle 8.30 alle 18 dal lunedì al venerdì, venendo incontro alle richieste di tanti giovani utenti che, come confermano i numeri, trovano nella biblioteca uno spazio accogliente per i loro studi quotidiani. E con il progetto ‘Giovani in Biblioteca’, che ha confermato anche la capacità dell’assessorato alla Cultura di costruire reti e intercettare le opportunità dei bandi, la biblioteca è aperta anche in molti weekend con numerose iniziative dedicate. E’ il frutto di un lavoro corale, della passione e dell’impegno del personale e di una amministrazione che investe nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale“.
Per informazioni è possibile consultare il sito www.bibliotecaorvieto.it, telefonare al numero 0763.306450 oppure inviare una mail all'indirizzo biblioteca@comune.orvieto.tr.it.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.