cultura

Festeggiamenti della Madonna Santissima di Ramici fra tradizione, cultura ed eventi collaterali

martedì 6 maggio 2025

Una festa tradizionale che si tramanda da secoli ed è uno degli appuntamenti religiosi più sentiti dalla popolazione lugnanese. Anche nello Statuto del 1508 si fa riferimento a questa devotissima ricorrenza, che ricorda il miracolo dell'apparizione di un quadro della Madonna ad una fanciulla, sopra ai rami di un albero, dopo che lo stesso quadro scappò dai muri di un Osteria nei pressi del Castello di Ramici, dove erano di consuetudine blasfemie e maldicenze. 

I lugnanesi a ricordo costruirono un Santuario dedicato alla Madonna del Ramo sul luogo del miracolo, in un luogo mistico, nella florida campagna lugnanese, equidistante tra il fiume Tevere ed il centro storico. La processione attualmente parte in località Vallerotta poco distante dalla chiesina, mentre fino ad una quarantina di anni fa, il corteo partiva addirittura dalla Chiesa Collegiata nel centro storico, e a piedi si giungeva a Ramici dopo un tragitto di circa cinque chilometri.

Il programma religioso di quest'anno prevede la messa alle 9 e alle 11, e soprattutto le confessioni, perché è in questa occasione che anche i meno credenti e praticanti si confessano e prendono l'ostia benedetta. Una sorta di refugium peccatorum al quale nessun lugnanese rinuncia. La messa delle 11, per la prima volta, sarà celebrata dal vescovo Francesco Soddu, una presenza importante e molto attesa che renderà ancor più bella questa antichissima festa.

L'Associazione "Amici Madonna di Ramici" ha previsto anche un programma ricreativo, con lo stand gastronomico nell'area ristoro adiacente al Santuario,con il tradizionale panino con la porchetta e vino locale, l'estrazione di una lotteria a premi, l'esibizione della Banda Musicale e lo sparo di mortaretti. Altre associazioni daranno il loro contributo a questa giornata, in particolare l'Associazione Pro-Luchiano Croce Verde, che offrira' il servizio navetta dal parcheggio in località Vallerotta, e la Protezione Civile che coadiuverà il servizio d'ordine.

Tra le altre iniziative previste:

La camminata rievocativa: il trekking Madonna di Ramici. Proprio per rievocare l'antico percorso che la processione faceva anticamente, è prevista una camminata trekking che partirà dalla Chiesetta della Maestà intorno alle 9, e poi toccherà una parte del Cammino della Pietra Bianca e del Cammino di Attila, passando per il laghetto della Paccarina, risalendo in località Vallerotta nei pressi del sito archeologico di Poggio Gramignano. L'arrivo è previsto per la messa delle 11.

Verdecoprente Umbria Fest 2025. Si inaugura sabato 10 maggio allo Spazio Fabbrica l'articolato programma di Verdecoprente, un progetto che da molti anni porta il teatro e le arti performative negli spazi più diversi, urbani, naturali e urbani. Due gli eventi previsti a Lugnano dalla direzione artistica di Roberto Giannini e Rossella Viti dell'Associazione Ippocampo, 

In programma sabato 10 maggio dalle 16 alle 19 e domenica 11 maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30 al piano terra della ex Fabbrica "Libro Abitato" un'installazione interattiva e multisensoriale che racconta dieci anni di arti performative nel paesaggio umbro-amerino.

Domenica 11 maggio alle 18 al Teatro Spazio Fabbrica lo spettacolo "Cenerenatola. Una scarpetta per tre" edicato a bambini e bambine dai 6 ai 106 anni. Con Julia Borretti, Agnese Chiara D'Apuzzo, Zahira Silvestri, per la regia di Titta Ceccano. Prodotto da Matutateatro e Opera Prima Teatro di Latina. Lo spettacolo è un gioco comico a tre, una fiaba in forma di farsa, ironica, divertentissima, un’occasione per le tre attrici in scena di misurarsi in doppi ruoli, tessendo una drammaturgia d’attore con la Commedia dell’Arte, tra costumi spettacolari, movimenti e ritmi coinvolgenti. Per ulteriori informazioni: 327.2804920.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.