cultura

Maggio 2025, brillante conclusione per l'Anno Accademico Unitre

sabato 3 maggio 2025

Maggio, ultimo mese dell'Anno Accademico Unitre in corso, scorrerà con leggerezza e piacevolezza sino alla conclusione di tutti i Corsi e Laboratori in calendario: Rieducazione Posturale, Attività Fisica Adattata, Attività in Acqua, Yoga Posturale, Fotografia, Lettura Emozionale, Ascolto Musicale, Inglese, Patchwork, Pittura e Arti Visive, Orvieto Cammina, Drammatica Grammatica, Spagnolo.

Un anno intenso ed impegnato, il 2024/25, costellato di numerosi momenti di alto valore culturale ed altrettanti di gradevole condivisione, che avrà una breve coda programmatica nella prima metà di giugno, con le attività previste per "Orvieto in Fiore" e il “Festival Nazionale della Complessità”, manifestazioni a cui l'Università delle Tre Età di Orvieto partecipa attivamente da vari anni. 

Interessante l’elenco di iniziative ed eventi straordinari previsti per maggio, a cui si aggiungeranno altri in fase di definizione:

sabato 3 maggio (primo turno ore 10.45 - secondo turno ore 11.45)
Palazzo dell'Opera del Duomo
Tesori dell'Urbe: "Archivio dell'Opera del Duomo - Storia e storie di Pontefici e del loro legame con Orvieto”
Visita a cura di Noemi Grilli (Archivista dell’Opera del Duomo); 25 posti disponibili per turno; prenotazioni M° Riccardo Cambri (3387323884)

lunedì 12 maggio ore 17
Museo Emilio Greco
"Papa Paolo VI - In Nomine Domini" (Ciclo "Pontefici del Giubileo")
a cura di don Stefano Puri, vicario generale della Diocesi di Orvieto - Todi

giovedì 15 maggio ore 16.30
Museo Emilio Greco 
"Borsa di Studio Maria Teresa Santoro - 10 anni di testimonianze di un legame speciale fra nonni e nipoti"
a cura di Maria Barlozzetti e Giuliana Sagratella, con la partecipazione di Mirella Cleri
introduce: Riccardo Cambri; assistenza tecnica: Gabriele Anselmi

martedì 20 maggio ore 10
Caffè Montanucci
"Colazione in Musica" in compagnia delle Amiche e degli Amici del Corso di Ascolto Musicale

lunedì 26 maggio ore 18
Sede Unitre (Piazza del Popolo)
"La Poesia è Donna", lettura aperta a cura del Laboratorio Unitre di Lettura Emozionale, docente M° Gianluca Foresi
con la partecipazione di giovani allievi della classe di pianoforte (M° Riccardo Cambri) della Scuola Comunale di Musica “A. Casasole” di Orvieto

sabato 31 maggio (primo turno ore 10.45 - secondo turno ore 11.30)
Museo "Claudio Faina"
Tesori dell'Urbe: "Grandi Maestri dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Da Simone Martini a Luca Signorelli”
Visita a cura della Prof.ssa Maddalena Ceino; 20 posti disponibili per turno, ingresso ridotto 5 euro; prenotazioni M° Riccardo Cambri (338.7323884)

La Segreteria Unitre (in Piazza del Popolo 17) è aperta nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 12. 

Per ulteriori informazioni:
0763.342234 - 338.7323884
uni3-orvieto@alice.it 
www.unitreorvieto.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.