cultura

Porte aperte per la 15esima Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane

venerdì 2 maggio 2025
di D.P.

Riaperte le porte, aperte le prenotazioni. Il più grande museo diffuso d'Italia torna a stupire in occasione della Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest'anno alla 15esima edizione. Oltre 450 luoghi esclusivi tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente domenica 25 maggio in un'immersione nella storia che ancora oggi rende il Belpaese identificabile come tale nel mondo e che potrebbe costituirne il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine. 

L'unica meta in provincia di Terni è il Castello di Montegiove che alle 11 e alle 15 propone due viste guidate della parte interna del castello e della cantina. Dalle 10 alle 19 resteranno fruibili cortili e sala degustazioni in concomitanza con "Cantine Aperte". A Perugia, invece, alle 15.30 sarà visitabile gratuitamente per i soci Adsi, a pagamento per gli altri Palazzo Sorbello Casa Museo, alle 10, alle 13 e alle 17.30 il cortile di Palazzo Ansidei Montemarte e alle 11 e alle 16 Villa Aureli.

Nell’hinterland da non perdere il Castello del Cardaneto, situato sulle colline di Montone, che propone visite di 60 minuti alle 10, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16, Villa Negri Arnoldi alla Bianca, composta di varie unità immobiliari circondate da un parco storico di circa due ettari a Campello sul Clitunno, dalle 10.30 alle 13, e Villa Sant'Angelo in Panzo, costruita intorno al X secolo sulle rovine di un insediamento romano ad appena un paio di chilometri da Assisi, dalle 10 alle 17.30.

In provincia di Viterbo, per l’occasione, saranno visitabili dalle 15 alle 18 il parco e il giardino del Castello Ruspoli di Vignanello, acquisito nel 1888 dalla Famiglia Odescalchi insieme alla Tenuta di Santa Marinella. Al Castello di Proceno, invece, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 si potranno ammirare la parte della casa museo adibita ai reperti etruschi ed agli strumenti musicali oltre alla casa torre risalente all'anno 1000 e alla quale si accede attraverso il giardino pensile.

Doppio l’appuntamento a Bolsena con Palazzo Cozza Caposavi dove, dalle 10.30 alle 12.15 e dalle 15 alle 19, saranno visitabili con audio-guida il primo e secondo piano dell’immobile di origine cinquecentesca facente parte di un grande edificio dalla caratteristica forma a L poi diviso nel 1932, e il vicino e altrettanto suggestivo Palazzo del Drago, dove alle 11 sarà possibile effettuare una visita guidata del piano nobile, dei giardini e delle terrazze panoramiche affacciate sul lago.

E doppio anche a Viterbo dove sono tutte da scoprire Villa Muti Bussi, già casino di caccia abbellito e ampliato agli inizi del XVIII secolo – dalle 10 alle 13, ogni venti minuti, visita guidata e gratuita del giardino e del piano nobile – e Villa Rossi Danielli, che offrirà la possibilità di scoprire giardino storico e dependance attigua con spiegazione e storia della dimora con una visita ogni 45 minuti, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, e prenotare un lunch nella struttura, secondo disponibilità.

Ad Ischia di Castro, invece, invita a varcare la soglia d'ingresso Rocca Farnese promettendo una visita guidata del piano nobile e del giardino pensile. A Soriano nel Cimino, infine, alle 10.30 sarà possibile visitare per un paio d'ore la Torre di Chia, il Parco delle Cascate e vedere da fuori, attraverso le grandi vetrate, l'abitazione principale e la dependance. Raccomandata la puntualità. Oltre quell'orario, infatti, eventuali ritardatari non avranno modo di raggiungere la proprietà.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
www.associazionedimorestoricheitaliane.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.